Il futuro dello smart working a Varese
Con lo scoppio della pandemia il “lavoro agile” è entrato prepotentemente, quasi in maniera forzata e senza tante possibilità di scelta, nell’organizzazione del lavoro
Con lo scoppio della pandemia il “lavoro agile” è entrato prepotentemente, quasi in maniera forzata e senza tante possibilità di scelta, nell’organizzazione del lavoro
Le imprese sono di fronte ad un ripensamento delle lunghe o addirittura lunghissime supply chain che hanno contraddistinto l’avvento della globalizzazione. Il modello alternativo, però,
Industria 4.0, digitalizzazione e sostenibilità. Il sistema produttivo varesino continua ad investire. Lo ha fatto nel 2020 e lo farà nel 2021 oltre il 60% delle aziende. Diminuiscono,
Come sta andando l’export varesino? Perché l’internazionalizzazione è un punto di forza dell’economia locale? Quali sono le sfide per la manifattura in un mondo che ca
Come impatterà la strategia europea del Green New Deal sul territorio varesino e, in particolare, sulla sua manifattura? Una prima stima parla di un coinvolgimento (solo iniziale) di circa 1.4
Secondo i dati di una rilevazione dell’Ufficio Studi di Univa nel 2019 circa 3 imprese varesine su 4 hanno effettuato almeno un investimento, il 50% lo aveva fatto in digitalizzazione. Livelli
Continua il viaggio di Varesefocus per capire cosa accadrà nei prossimi mesi tra i settori economici maggiormente radicati sul territorio. Niente previsioni numeriche più o meno attendi
In un’infografica dell’Ufficio Studi Univa il racconto di come in provincia di Varese l’industria tessile (e non solo) si sia riconvertita alla produzione di mascherine e Dpi per af
Con una pandemia ancora in corso nel mondo rimane difficile fare proiezioni sull’andamento degli indici economici. Meglio concentrarsi su analisi qualitative dei modelli di comportamento, di co