Il Ma*ga riparte dagli Impressionisti
Negli spazi del museo di Gallarate è visitabile, fino ai primi giorni del 2022, una rassegna composta da 180 opere di esponenti della pittura italiana e francese della seconda metà dell
Negli spazi del museo di Gallarate è visitabile, fino ai primi giorni del 2022, una rassegna composta da 180 opere di esponenti della pittura italiana e francese della seconda metà dell
Sul lago di Comabbio siamo affascinati dai riflessi dei canneti nell’acqua, ci ricordano i quadri di un famoso pittore della nostra zona: Antonio Pedretti. Standomolto attenti alla composizione
Il progetto artistico di Giorgio Piccaia riprende forza e vigore a Chiasso. L’anno scorso il 7 febbraio veniva inaugurata con un convegno allo spazio d’arte della Swiss Logistics Center de
Il Maggiore, con la sua vegetazione, i suoi fiori, i suoi abitanti. Presenze umane e animali sia celesti, sia acquatici. Ecco i protagonisti di acqueforti, xilografie, acquarelli e opere in terracott
Da Michelino da Besozzo ai Bertini, da Jacopo da Tradate al Pogliaghi, fino agli interventi dei Mascioni di Cuvio sull’organo. Facciata, portone, vetrate, dipinti, mosaici. Quanta arte di vares
Un museo dell’Accademia di Brera e uno per il recupero della memoria industriale e del lavoro. Ma non solo. Nell’area di 120mila metri quadrati dell’ex Isotta Fraschini, abbandonata
Gli scorci suggestivi della Boschina, gli inaspettati ponti sull’Arnetta, l’inconfondibile stile liberty degli edifici e delle fabbriche: la città dei due galli vista attraverso la
Streghe, gnomi, elfi. Sagome fatate intagliate nel legno, ma anche volti sfumati in opere di bronzo o monoliti che emergono misteriosi dai prati. Alcuni boschi del Varesotto sono dei veri e propri mu
Per tutti è il “Bernascone”, nome tratto dall’architetto che nel XVII secolo ne progettò la costruzione. Da allora il campanile della Basilica di San Vittore è