• Home
  • (C) copyright & Credits
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Abbonamenti
  • Storico Numeri
  • App Mobile


Hide details for 2010/032010/03
Il voto del 28 e 29 marzo

La consultazione elettorale ha dato molta stabilità al governo della Regione nei prossimi anni. Solo il 62% degli elettori è però andato a votare: un dato che deve far meditare.

Hide details for 2009/062009/06
Saronno, nove mesi senza guida politica

Il commissario prefettizio Giuliana Longhi non intende però limitarsi all’ordinaria amministrazione: non subirà ritardi l’approntamento del PGT, l’importante strumento urbanistico che delineerà la Saronno di domani.

Hide details for 2009/042009/04
Riflettori puntati sul Parlamento Europeo

Le elezioni del 2009 daranno il via alla settima legislatura del Parlamento di Strasburgo.

Elezioni amministrative, i candidati che non ti aspetti

Saranno 87 i comuni varesini al voto. Piccoli paesi ma anche importanti città e come aspiranti sindaci volti noti ma anche inaspettate candidature...

Hide details for 2006/062006/06
Il cantiere delle riforme

Il voto referendario del giugno scorso non ha chiuso il dibattito intorno al federalismo, anzi…
Da Nord a Sud del Paese la riforma del Titolo V della Costituzione è argomento quanto mai attuale.

Hide details for 2006/052006/05
E adesso facciamo sistema!

I risultati delle ultime elezioni amministrative. Ai neo eletti il compito di guidare le singole realtà locali, ma anche di concorrere al benessere e alla crescita di tutto il territorio.

Hide details for 2006/042006/04
Da Varese a Roma

Sono 13 i parlamentari della nostra provincia che saranno a Roma nella XV legislatura. Da destra a sinistra l’intento comune sembra quello di portare nella Capitale le esigenze del nostro territorio.

Hide details for 2006/012006/01
Devolution e Tfr, adelante con juicio

Il disegno riformatore del Governo Berlusconi ha avuto un'accelerazione sul finire del 2005 con l'approvazione di provvedimenti di grande respiro, anche se per talune disposizioni è stato previsto uno slittamento della loro entrata in vigore insolitamente dilatato nel tempo. Tra questi provvedimenti, anche la nuova legge sul sistema elettorale. Migliorerà la governabilità?

Hide details for 2005/042005/04
Sorprese dal voto

L'analisi dei risultati delle elezioni amministrative del 3 e 4 aprile conferma, in provincia di Varese, la tenuta del centro-destra. Ma l'Ulivo è stata la forza politica più votata.

Hide details for 2005/012005/01
Federalismo lo stato dell'arte

Il punto sull'attuazione del federalismo nel nostro paese dopo due interventi legislativi attuati da due governi di diverso orientamento politico.

Pro e contro

Abbiamo domandato a sei esponenti politici della provincia di Varese, tre del Centro-destra, tre del Centro-sinistra, una valutazione sul processo legislativo di riforma dello Stato in senso federale. Si tratta di uomini politici tutti accomunati dall'impegno, presente o trascorso, nell'amministrazione di enti intermedi e locali: Marco Reguzzoni, Lega Nord, è presidente della Provincia di Varese; Giuseppe Adamoli (Margherita) è vicepresidente del Consiglio Regionale; Daniele Marantelli (Ds) è consigliere regionale; Gianluigi Farioli, consigliere regionale di Forza Italia, è presidente della Commissione Statuto del Pirellone; Graziano Maffioli, senatore Udc, è stato sindaco di un piccolo comune come Casale Litta; Claudio Brovelli è sindaco del più grande comune della provincia di Varese tra quelli a guida Centro-sinistra, quello di Somma Lombardo.

Hide details for 2004/032004/03
Bossi passione e speranza

La parabola politica di un uomo che ha attraversato come una meteora il tempo e lo spazio della vita pubblica italiana.

La provincia al voto

Tra dubbi e incertezze, due terzi della provincia a giugno andrà alle urne per le amministrative e le europee. Si voterà in un solo grande comune, Saronno, mentre saranno numerosi i cambi di amministrazione nei comuni più piccoli del Varesotto.

Prove di federalismo fiscale

In provincia di Varese crescono i trasferimenti di soldi pubblici dallo Stato alle amministrazioni comunali. Ma aumentano pure i tributi locali. Che succede?

Hide details for 2004/022004/02
Sradicare il liberalismo!

In una lettera al Pontefice del 1958 emerge il radicale anti-liberalismo e anti-capitalismo di Giorgio La Pira, leader della Sinistra democristiana e sindaco di Firenze negli anni '50 e '60.

"Il tossico della civiltà"

Ecco i passi salienti della lettera di La Pira a Pio XII.

Ma il keynesismo era un'altra cosa

I cattolici seguaci di La Pira e Dossetti percepivano il liberalismo come il loro avversario, in quanto portatore di una concezione dello Stato affrancata da qualsiasi impronta confessionale. Mentre si battevano per un più largo intervento dello Stato nell'economia, rimaneva loro estraneo il concetto che solo uno Stato rigoroso ed efficiente può essere utile ai fini dello sviluppo.

La politica italiana si adeguò, per fortuna non del tutto

La valutazione del pensiero di La Pira da parte di tre politici varesini, di tre diverse estrazioni.

Show details for 2002/052002/05