L’impatto dell’Intelligenza Artificiale sulla geopolitica
In un quadro multipolare stanno nascendo nuove zone di influenza, con il rischio crescente dell’affermarsi di un nuovo colonialismo
In un quadro multipolare stanno nascendo nuove zone di influenza, con il rischio crescente dell’affermarsi di un nuovo colonialismo
Non si possono fotografare gli attuali contesti geopolitici, senza tenere conto di un importante attore in campo: il cybercrime
AI-GENIALE è nato con l’obiettivo di esplorare le potenzialità dell’AI Generativa e metterle al servizio dell’innovazione e della competitività aziendale
C’è qualcosa in cui le persone non sono sostituibili da entità artificiali? Questa la domanda a cui cerca di dare una risposta il professore dell’Università Liuc
La conoscenza e la responsabilità umana, non sempre di pari passo, sono chiave di lettura del futuro, ma anche del passato, in questi volumi che accompagnano il lettore a scoprire terre inespl
Nell’ultimo anno Varesefocus si è occupato a più riprese di Intelligenza Artificiale, con articoli firmati da Luca Mari e Francesco Bertolotti, rispettivamente Professore e ricerca
Nonostante siano facilmente e ampiamente accessibili solo da poco tempo, i chatbot, che in italiano potremmo chiamare ?sistemi di Intelligenza Artificiale Generativa Conversazionale?, di cui ChatGPT &
Di fronte al diffondersi dell’uso dei sistemi di automazione delle decisioni in ambito di selezione del personale, di concessione delle agevolazioni fiscali, di sistemi giudiziari è semp
La rapida diffusione del suo utilizzo e un altrettanto impetuoso sviluppo, ma non solo. Al di là degli aspetti tecnologici, da fine novembre 2022, quando OpenAI ha reso liberamente accessibile