JRC_2024_openmindtour

26 imprese per un totale di 46 partecipanti, provenienti sia dal territorio di Varese sia di Bergamo: questa la partecipazione alla visita al Joint Research Center (JRC) di Ispra che si è tenuta martedì 25 giugno 2024. Un’iniziativa che rientra nel progetto “Open Mind Tour: progettualità organizzata da Confindustria Varese, in collaborazione con Confindustria Emilia Area Centro e Confindustria Bergamo, che prevede l'organizzazione viaggi e incontri alla scoperta di ecosistemi innovativi. Questa tappa ha permesso agli imprenditori di visitare il terzo sito più grande della Commissione Europea dopo Bruxelles e Lussemburgo.

 

L’importanza del JRC

Il Joint Research Center di Ispra è il terzo sito più grande della Commissione Europea dopo Bruxelles e Lussemburgo. Oggi è considerato uno dei campus di ricerca leader in Europa con numerosi laboratori e infrastrutture di ricerca. Il JRC fornisce prove scientifiche e supporto tecnico alle politiche dell’Unione Europea. Il Green Deal europeo, la digitalizzazione e un’economia inclusiva: queste le priorità politiche per il JRC. La particolare natura multidisciplinare, flessibile e resiliente permette al Centro di affrontare le sfide globali della società man mano che emergono e di anticipare quelle del futuro.

 

La partecipazione di Varese

Vista l’importanza di un centro di tale livello presente proprio sul territorio varesino, Confindustria Varese, all’interno delle iniziative del progetto Open Mind Tour, ha organizzato una visita guidata al JRC e a due laboratori.

26 imprese per un totale di 46 partecipanti, provenienti sia dal territorio di Varese sia di Bergamo, tra i quali anche la Vicepresidente di Confindustria, Barbara Cimmino, e il Presidente della Piccola Industria di Confindustria Varese, Andrea Bonfanti.

I partecipanti sono stati ricevuti da Fabrizio Bonato, Ispra Site Manager e Matteo Fornara, Responsabile Relazioni Istituzionali che hanno presentato la nascita e la storia del Centro, le missioni attuali e le ricerche a cui il JRC si dedica, oltre che le aree di competenza. Fondamentale è, oggi, il contributo del JRC nella trasformazione industriale e l’impatto sul policy-making.

Durante l’incontro sono state approfondire le tematiche sull’innovazione e sulla trasformazione digitale a cura di Jean-Pierre Nordvik, Igor Nai Fovino e Ignacio Sancgez dell’unità Cybersecurity and Digital Technologies. Sono stati esposti quelli che saranno gli obiettivi del Decennio Digitale 2030 e sono state presentate le iniziative e le attività che sta seguendo il JRC. A conclusione, anche una panoramica sull’AI Act e una Demo dello strumento di Generative AI sviluppato dal JRC stesso.

La prima parte della giornata si è conclusa con il Tour dell’Europa Science Experience, uno spazio visite multimediale per un’esperienza immersiva nel mondo della Scienza e dell’Unione Europea.

Sono seguite poi le visite a due laboratori:

  • European Microwave Signature Laboratory: il laboratorio offre un’ampia gamma di funzionalità di test per la navigazione satellitare e i sistemi di comunicazione wireless;
  • Smart Grid Interoperability Laboratory: il laboratorio combina quattro nuovi laboratori che riuniscono conoscenza e attività di prove sperimentali in ambito di efficienza, emissioni di gas di scarico per i veicoli ibridi, compatibilità elettromagnetica, reti intelligenti di energia elettrica e prove su batterie.  Questi nuovi laboratori sono in grado di valutare sperimentalmente il funzionamento di veicoli elettrici, la loro efficienza, la compatibilità elettromagnetica e, per veicoli ibridi, le emissioni di gas di scarico. Il lavoro svolto dal JRC in stretta collaborazione con ANL, il Laboratorio Nazionale di Argonne (USA) rappresenta un contributo importante all’armonizzazione delle procedure di prova per l’elettromobilità.

 

La voce delle imprese varesine

“Il Joint Reasearch Center è un’eccellenza unica presente proprio sul nostro territorio ed è per questo che è stata inserita come tappa di visita delle iniziative del progetto ‘Open Mind Tour’. Come Confindustria Varese, in questo ultimo anno, abbiamo iniziato a confrontarci con maggiore intensità con il JRC. Una collaborazione strutturata JRC-Confindustria potrebbe fare da cerniera tra ricerca, politica e imprese. Se il modello decisionale europeo è ‘Science for policy’, attivare, come Sistema Confindustria, un dialogo con le fondamentali attività di ricerca dei laboratori di Ispra non solo è lungimirante, ma anche doveroso”. Queste le parole di Andrea Bonfanti, Ceo di Bonfanti Borse Srl e Presidente del Comitato Piccola Industria di Confindustria Varese.

Alle sue fanno eco le parole di Barbara Cimmino, Ceo di Yamamay e neo Vicepresidente con delega all’Export e all’Attrazione degli investimenti all’interno della nuova squadra di Confindustria guidata da Emanuele Orsini: “E’ necessario e fondamentale creare nuove forme di collaborazione tra sistema produttivo e JRC. L’intenzione è quella di lavorare come Sistema nazionale alla costruzione di nuove sinergie con i ricercatori europei”.

Le proposte di Confindustria Varese all’interno del progetto “Open Mind Tour” sono molteplici, sia all’interno dei confini nazionali con visite ad eccellenze come il JRC, sia all’esterno. L’obiettivo di queste iniziative è quello di dare valore aggiunto a imprenditori e manager di ogni settore, organizzando esperienza immersive durante le quali poter conoscere in anteprima le mutazioni in atto in diversi contesti strategici, dove le nuove tecnologie abilitanti sono già uno strumento di business.

 



Articolo precedente Articolo successivo
Edit