• Home
  • (C) copyright & Credits
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Abbonamenti
  • Storico Numeri
  • App Mobile


Show details for 2010/032010/03
Show details for 2009/062009/06
Show details for 2009/042009/04
Show details for 2006/062006/06
Show details for 2006/052006/05
Show details for 2006/042006/04
Show details for 2006/012006/01
Show details for 2005/042005/04
Show details for 2005/012005/01
Show details for 2004/032004/03
Hide details for 2004/022004/02
Sradicare il liberalismo!

In una lettera al Pontefice del 1958 emerge il radicale anti-liberalismo e anti-capitalismo di Giorgio La Pira, leader della Sinistra democristiana e sindaco di Firenze negli anni '50 e '60.

"Il tossico della civiltà"

Ecco i passi salienti della lettera di La Pira a Pio XII.

Ma il keynesismo era un'altra cosa

I cattolici seguaci di La Pira e Dossetti percepivano il liberalismo come il loro avversario, in quanto portatore di una concezione dello Stato affrancata da qualsiasi impronta confessionale. Mentre si battevano per un più largo intervento dello Stato nell'economia, rimaneva loro estraneo il concetto che solo uno Stato rigoroso ed efficiente può essere utile ai fini dello sviluppo.

La politica italiana si adeguò, per fortuna non del tutto

La valutazione del pensiero di La Pira da parte di tre politici varesini, di tre diverse estrazioni.

Show details for 2002/052002/05
Show details for 2002/042002/04
Show details for 2002/032002/03
Show details for 2002/022002/02
Show details for 2002/012002/01
Show details for 2001/092001/09
Show details for 2000/042000/04
Show details for 2000/032000/03
Show details for 2000/022000/02