Nuovi modelli d’impresa per la complessità
Il libro di Massimo Folador, docente di Business Ethics della LIUC Business School, “Storie di ordinaria economia” diventa quest’anno un corso di formazione manageriale sviluppato in
Il libro di Massimo Folador, docente di Business Ethics della LIUC Business School, “Storie di ordinaria economia” diventa quest’anno un corso di formazione manageriale sviluppato in
La ricerca applicata e l’affiancamento alle imprese. Il fiore all’occhiello del master executive MBA. Il fronte avanzato de “L’eandustry 4.0”. Ecco come la nuova scuola
Sono nati come dei semplici mausolei autocelebrativi, ma sempre di più gli spazi espositivi delle aziende si stanno trasformando in luoghi di partecipazione esperienziale e di condivisione di
Poco attrattive per studenti e professori di oltre confine. Insufficiente capacità di fare sistema. Calendari accademici poco rispondenti alle esigenze di un mercato ormai globale. Ecco perch&
Il bene può essere una leva competitiva per le aziende. Ne è certo Massimo Folador, docente di Business ethics della LIUC-Università Cattaneo ‘‘Per lei sarà
Da imparare facendo a fare per imparare, il passo è stato breve e ricco di scoperte. Termina l’esperienza delle Learning Week “Creattiviamo” proposte dalla LIUC – Univer
Il turismo come una delle più importanti risorse economiche del nostro Paese. Da questo spunto di riflessione prenderà il via il convegno “La Bell’Italia nel cinema d’i
I processi di diversificazione produttiva, il consolidamento nella fascia del lusso, la sfida con i ritmi della fast fashion, l’alleanza con altri comparti per ritagliarsi spazi in mercati tecn
È la fascia Pedemontana che va da Varese a Brescia, passando per Milano e la Brianza, l’area lombarda che ha la più alta capacità di fare da calamita per gli investimenti i