Le protagoniste dimenticate
Modelle, pittrici o muse dei potenti: le donne assurte nella storia dell’arte, alcune delle quali inaspettatamente legate al Varesotto (e a Saronno in particolare), si prendono la rivincita. Li
Modelle, pittrici o muse dei potenti: le donne assurte nella storia dell’arte, alcune delle quali inaspettatamente legate al Varesotto (e a Saronno in particolare), si prendono la rivincita. Li
“Quest’anno il Gruppo Goglio ha raggiunto un nuovo importante traguardo: il 2020 è infatti il 170esimo anno di attività, una storia non comune che porta con sé il rico
Il mosaico e il vetro sono materia che trasforma in opere inarrivabili per armonia e colori. Le sue grafiche e i suoi “Lumen” sono ormai un simbolo riconosciuto in tutto il mondo. Intervi
Al Castello di Masnago di Varese una rassegna sul legame tra filantropia e arte che ha contraddistinto la storia del territorio tra Ottocento e Novecento. Un racconto per immagini in cui immergersi,
È nel silenzio pieno di energia di Boscoforte che l’artista veneta di fama internazionale, Gloria Campaner, ama ricaricarsi dopo le sue tournée in giro per il mondo. Ed è q
In alcune opere è rintracciabile il tentativo di andare alla ricerca della vita o dell’estetica del quotidiano. In altre, più prosaicamente, a spiccare è l’ironia sui
A Mendrisio una rassegna dedicata a uno dei massimi artisti del ‘900, amico di Picasso, Matisse, Braque e Giacometti. Una retrospettiva di ampio respiro, in grado di mettere in luce le caratter
Un’ampia antologica, visibile a Maccagno fino al 10 gennaio 2021, ripercorre le tappe del lungo cammino dell’artista varesino, preoccupato e ammaliato dalla “fragilità sincer
Un viaggio alla riscoperta di uno dei paesi più a nord della provincia, tra i suoi monumenti funebri magistralmente scolpiti, i suoi svariati musei ricchi di storia ed arte secolare, fino ad a