Produrre acqua sulla luna si può
Si chiama Isru (“In situ resource utilisation”) il progetto dell’azienda aerospaziale lombarda OHB Italia e del Politecnico di Milano che permetterà nei prossimi anni alle mi
Si chiama Isru (“In situ resource utilisation”) il progetto dell’azienda aerospaziale lombarda OHB Italia e del Politecnico di Milano che permetterà nei prossimi anni alle mi
Compie 50 anni l’A109. Il primo velivolo ad ala rotante completamente ideato, progettato e messo in produzione da un’impresa aerospaziale del nostro Paese. Molteplici, nel tempo, le evolu
È un lavoro tutto particolare quello svolto da D-Orbit, azienda di Como aderente al Lombardia Aerospace Cluster. La piattaforma sviluppata da questa impresa agisce come un camion di distribuzi
Non solo le attività produttive di aerei, elicotteri e sistemi satellitari che impiegano il 39% dei 16.500 addetti dell’industria aerospaziale lombarda. Ma anche quelle legate allo svilup
L’export dell’industria aerospaziale lombarda tiene, facendo eccezione sia rispetto all’andamento del commercio internazionale del settore a livello nazionale, sia ad un generale cal
“La richiesta di piloti di linea è sempre alta, la pandemia è momentanea, ma non il trend di crescita delle figure professionali di cui le compagnie aeree sono e saranno alla ricer
La Giunta di Regione Lombardia – come si legge sul sito di Lombardia Notizie – ha deciso di sostenere l’iniziativa di dare vita a un Centro di incubazione dell’Agenzia Spaziale Euro
La riconquista del nostro satellite è un obiettivo dichiarato dagli Usa. La nuova presidenza Biden potrebbe rallentare, ma non fermare, la corsa ormai già avviata, con il coinvolgimento
Tra 4 anni o poco più l’Italia potrebbe tornare sulla Luna, come parte del programma americano Artemis che ha come scopo abitare il satellite terrestre, per arrivare poi in futuro fino a