Da Dubai a Torino, l’aerospazio lombardo fa il punto
“È significativa la nostra presenza a questo evento internazionale perché si tratta della seconda occasione che il Cluster coglie in un breve periodo. Siamo rientrati da poco, infa
“È significativa la nostra presenza a questo evento internazionale perché si tratta della seconda occasione che il Cluster coglie in un breve periodo. Siamo rientrati da poco, infa
“A distanza di poco tempo, nel giro di un mese, realizziamo una seconda presenza ad un evento di portata internazionale, ma questa volta sul nostro territorio. A segnare un desiderio di riparten
Un vero e proprio salto nel futuro proposto agli studenti delle scuole secondarie di I grado (classi terze) e secondarie di II grado; una competizione tematica e un percorso didattico finalizzato all
“Si tratta di una delle prime manifestazioni post-Covid a cui il nostro Cluster si avvicina in presenza. È particolarmente significativo perché ci offre l’opportunità
Le competenze del distretto industriale per creare nuove reti di collaborazione, la contaminazione tra ricerca, formazione, e realtà produttive del territorio. Sono state queste le tematiche
Si chiama Isru (“In situ resource utilisation”) il progetto dell’azienda aerospaziale lombarda OHB Italia e del Politecnico di Milano che permetterà nei prossimi anni alle mi
Compie 50 anni l’A109. Il primo velivolo ad ala rotante completamente ideato, progettato e messo in produzione da un’impresa aerospaziale del nostro Paese. Molteplici, nel tempo, le evolu
È un lavoro tutto particolare quello svolto da D-Orbit, azienda di Como aderente al Lombardia Aerospace Cluster. La piattaforma sviluppata da questa impresa agisce come un camion di distribuzi
Non solo le attività produttive di aerei, elicotteri e sistemi satellitari che impiegano il 39% dei 16.500 addetti dell’industria aerospaziale lombarda. Ma anche quelle legate allo svilup