Il profondo Nord di Varese

È un numero di Varesefocus in gran parte dedicato al Nord della provincia di Varese quello che vi apprestate a leggere. Una terra di confine che negli ultimi anni ha sofferto di una strutturale

È un numero di Varesefocus in gran parte dedicato al Nord della provincia di Varese quello che vi apprestate a leggere. Una terra di confine che negli ultimi anni ha sofferto di una strutturale mancanza di sviluppo, come raccontiamo nel focus di apertura, analizzando vari aspetti della vita economica e sociale dell’area. Ma una zona, allo stesso tempo, dalle grandi potenzialità inespresse e ricca di opportunità, di patrimoni culturali da valorizzare, di bellezze naturali da promuovere, di vocazioni sportive su cui investire, di un’industria su cui credere con la creazione di nuove competenze.
L’essenza delle sfide che ha di fronte a sé tutto il Varesotto si concentra qui, in questa parte della provincia che non soffre solo perché si trova vicino alla forza attrattiva salariale della Svizzera. I motivi della mancata crescita e, purtroppo per alcuni aspetti anche del declino, stanno anche in altri fattori competitivi su cui non si è avuto il coraggio, la lungimiranza e la volontà politica di intervenire. I gap sono anche infrastrutturali, di collegamento e (nell’era digitale occorre considerarla una priorità) di connessione. 
La via non è senza ritorno. Imboccare la strada di una rinnovata crescita è possibile. Innegabilmente abbiamo assistito ad una fase (troppo lunga) di deindustrializzazione della zona di frontiera, ma allo stesso tempo le imprese manifatturiere che hanno resistito oggi rappresentano gioielli internazionali leader nei propri mercati. Così come sono incredibili le opportunità turistiche e attrattive e il fermento culturale. Anche di ciò diamo conto in questa edizione del nostro magazine. Dopo l’apertura, dedicata ai temi più economici del Nord provincia, nelle rubriche di “Arte”, di “Gita a…” e di “Sport” parliamo della mostra che Luino dedica al ricordo della figura di Giovanni Carnovali, detto il Piccio, della nuova rassegna della Rocca di Angera sull’arte contemporanea, del fascino leggendario della Valvassera e delle sue miniere, del mondo fiabesco di Boarezzo, del fermento sportivo delle immersioni subacquee nei laghi. Solo alcuni esempi di un territorio da riscoprire nelle sue eccellenze, anche per noi varesini. 
Il Piano Strategico #Varese2050 che abbiamo lanciato come Confindustria Varese offre una visione per rilanciare tutto questo patrimonio. C’è un fraintendimento che leggiamo, per fortuna sempre meno, ma ancora troppo spesso, in alcuni articoli di stampa locale che interpretano la nascita di Mill a Castellanza come la volontà del mondo delle imprese di spostare nel Sud della provincia il baricentro del pensiero di sviluppo della nostra terra. Non ci stancheremo mai di ripeterlo: non è così. L’opportunità logistica di creare al fianco dell’Università (la LIUC) degli industriali varesini un acceleratore d’imprenditorialità, non ha nulla a che fare con una visione globale di rilancio del territorio. Anzi, proprio Mill e il Piano Strategico da cui nasce la sua idea saranno l’occasione di un ripensamento della presenza della stessa Confindustria Varese su tutta la provincia e di un’azione di rappresentanza che vuole essere totale. La nostra è una provincia policentrica. Ad ogni area si accompagnano specifiche esigenze, bisogni infrastrutturali diversi, strategie differenti. Serve dunque un’associazione datoriale che sia presente fisicamente in ogni zona. Mill ci darà l’opportunità di esserlo e di fare da stimolo alla politica e alle amministrazioni pubbliche per nuovi progetti di sviluppo mirati. Senza un Nord della provincia che ritrovi la strada della crescita, non ci potrà essere una #Varese2050. Le idee non mancano. Alcuni progetti sono già in cantiere. Lo scenario normativo è in evoluzione. Nuove risorse possono essere ottenute con il recente accordo con la stessa Svizzera e guardando all’Europa. Un puzzle dalle molte tessere che Varesefocus prova a ricostruire in queste pagine.   

Articoli correlati