Il manuale del presidente ESG
Riccardo Comerio Il manuale del presidente “ESG” Comerio Ercole 2023 “Che sia donna o uomo non fa proprio differenza, l’importante è che abbia testa e cuore”. Un
Riccardo Comerio
Il manuale del presidente “ESG”
Comerio Ercole 2023
“Che sia donna o uomo non fa proprio differenza, l’importante è che abbia testa e cuore”. Un sottotitolo che è cuore, appunto, del nuovo lavoro dell’imprenditore, Presidente dell’Università LIUC, scrittore per vocazione. L’umanità è al centro della sostenibilità ambientale, sociale, di governance. Un leader ESG, spiega l’autore, dev’essere esemplare e sapersi organizzare alla maniera dei benedettini. Una riflessione a testa e cuore aperto, col contributo di Madre M. C. Borrelli dall’eloquente titolo: “Nel cuore dei monasteri la nuova ecologia”.
Joyce Dunbar
Topo e talpa Aspettando il Natale
Nomos, 2023
Un libro da leggere sorseggiando una cioccolata fumante e ascoltando canti di Natale vicino all’albero. Insieme ai bambini, ma anche semplicemente per sentirsi bambini.
La serie di Joyce Dunbar, con le splendide illustrazioni di James Mayhew, prosegue con un trio di racconti dedicati al Natale: “Talpa di neve”, “All’improvviso” e “Un incidente di percorso”.
Due teneri amici, protagonisti del regno animale accompagnano al (e salvano il) Natale.
Tra le pagine, i classici ingredienti delle feste con una spruzzata di tenerezza: la nevicata improvvisa e l’amico pupazzo di neve, il regalo geniale (il calendario dell’avvento!), le incombenze delle feste, le calze vicino al camino, un pensiero per Babbo Natale, le letterine. Non manca proprio nulla per entrare nello spirito delle prossime feste.
Gennaro Sica
Il Sorriso dell’Universo
I libri di Pan, 2023
“Siamo profughi erranti/per le vie dell’universo/alla ricerca costante del Paradiso Terrestre./A me basta soltanto/il sorriso di una stella/per riempire di Luce/i miei Giorni Terreni”.
I versi scelti per la quarta di copertina sono solo un assaggio del nuovo lavoro dell’autore varesino, avvocato per professione e poeta e artista per passione: oltre che liriche, realizza quadri e sculture con materiali vari, tra cui legno e conchiglie, ispirati al tema della forma primordiale e che omaggiano l’Amore, generatore di vita e difesa del mondo.
Claudio Bollentini
ANNO 1313. Badia di San Gemolo a Ganna
Pietro Macchione, 2023
Siamo nel 1313 dopo la morte di don Guglielmo de Parazzo, priore della Badia. Nel perimetro di fatti storici, un anonimo immaginario cronista, forse un monaco di Ganna, dispiega una narrazione che ha per protagonisti don Baldezaro, sapiente monaco in odore di eresia e Pietro Capuccio, converso assetato di conoscenza.
L’autore, professionista della comunicazione varesino, nel 2018 ha vissuto nella comunità benedettina della abbazia della Novalesa in Piemonte. Di qui il libro “La Novalesa” e una serie di stimoli che hanno dato vita a un ente dedicato allo sviluppo di siti monastici.
Monica Caprari
Camaleonti nella nebbia
Curcio, 2023
Seguendo il susseguirsi delle stagioni, quattro storie, inizialmente distinte tra loro, si evolvono e si intersecano in un gioco camaleontico di stili e colpi di scena. I personaggi, apparentemente sconfitti, si riscattano nel corso della narrazione passando attraverso esperienze difficili, per poi ritrovare, nel momento stesso in cui perdono la speranza, l’amore e la realizzazione dei propri desideri.
L’autrice, scavando nel profondo dei protagonisti, li accompagna in un viaggio anche nel tempo, a partire dal Giappone medievale fino ai giorni nostri, quando i nodi si sciolgono nella catarsi.
P. Tettamanzi, V. Minutiello
ll bilancio degli enti del terzo settore
Guerini next, 2023
Il tema della sostenibilità e degli indicatori ESG è sempre più centrale. Nel contesto non profit, l’entrata in vigore del Codice del Terzo Settore ha sancito l’inizio di una riforma del comparto, evidenziando il suo ruolo come punto di incontro tra pubblico e privato.
Quali sono i mezzi per raggiungere le finalità sociali richieste agli ETS? Qual è l’impatto delle recenti riforme? Quali i benefici fiscali di cui godono gli Enti del Terzo Settore e a fronte di quali impegni? Un volume per rispondere a questi e altri quesiti, con un’analisi sugli ETS in Italia, arricchita da casi esemplari.
Biblioteca “Mauro Luoni”
I libri di queste pagine sono consultabili, anche in prestito (su appuntamento o previo contatto telefonico), alla Biblioteca “Mauro Luoni” di Confindustria Varese (piazza Monte Grappa 5 a Varese, terzo piano).
Tel: 0332.251000. E-mail: biblioteca@confindustriavarese.it