Come funziona e agisce un cluster
I cluster sono qualcosa di più di un tipico distretto industriale. All’elemento della concentrazione delle imprese di un settore in una determinata area si aggiungono il sistema della co
Paola Margnini – Responsabile Centro studi Confindustria Varese
I cluster sono qualcosa di più di un tipico distretto industriale. All’elemento della concentrazione delle imprese di un settore in una determinata area si aggiungono il sistema della co
Le buone potenzialità in termini di capacità innovativa da parte delle imprese. La scarsa propensione brevettuale, soprattutto delle Pmi. Il basso livello sul fronte del numero di start
Una provincia ricca, ma disomogenea nella sua capacità di generare benessere. Densa di filiere produttive. Poco brevettatrice. Polarizzata e schiacciata, a Nord, dalla Svizzera e, a Sud, da Mi
Da una parte i punti di forza: il numero di addetti impiegati in settori altamente tecnologici; la forte propensione all’export; la vocazione manifatturiera oltre ogni media lombarda o nazional
Le imprese sono di fronte ad un ripensamento delle lunghe o addirittura lunghissime supply chain che hanno contraddistinto l’avvento della globalizzazione. Il modello alternativo, però,
Industria 4.0, digitalizzazione e sostenibilità. Il sistema produttivo varesino continua ad investire. Lo ha fatto nel 2020 e lo farà nel 2021 oltre il 60% delle aziende. Diminuiscono,
Come sta andando l’export varesino? Perché l’internazionalizzazione è un punto di forza dell’economia locale? Quali sono le sfide per la manifattura in un mondo che ca
Come impatterà la strategia europea del Green New Deal sul territorio varesino e, in particolare, sulla sua manifattura? Una prima stima parla di un coinvolgimento (solo iniziale) di circa 1.4
Continua il viaggio di Varesefocus per capire cosa accadrà nei prossimi mesi tra i settori economici maggiormente radicati sul territorio. Niente previsioni numeriche più o meno attendi