VecSport, talento oltre ai limiti

Sabato 22 al Palaborsani di Castellanza si terrà “Vecsport: Talento oltre i limiti”, una giornata fortemente voluta dalla Vector Spa di Castellanza che si pone l’obiettivo di

Sabato 22 al Palaborsani di Castellanza si terrà “Vecsport: Talento oltre i limiti”, una giornata fortemente voluta dalla Vector Spa di Castellanza che si pone l’obiettivo di stimolare una profonda riflessione sull’inserimento e sull’impiego di persone con disabilità nel mondo del lavoro.

Sabato 22 al Palaborsani di Castellanza si terrà “Vecsport: Talento oltre i limiti”, una giornata fortemente voluta dalla Vector Spa di Castellanza che si pone l’obiettivo di stimolare una profonda riflessione sull’inserimento e sull’impiego di persone con disabilità nel mondo del lavoro.

Dal 2020, infatti, il team Diversity & Inclusion di Vector ha deciso di approfondire le tematiche relative alle disabilità visibili e invisibili, abbracciando anche il tema delle malattie degenerative in età precoce. Dalle riflessioni, dalle testimonianze ascoltate e dalle esperienze fatte, è emerso come il mondo dello sport sia molto più preparato e aperto all’accoglienza delle persone con disabilità e a far emergere i talenti rispetto al mondo del lavoro. Per fare luce su queste questioni è stato realizzato un evento con un programma ricco di attività diverse, al fine di massimizzare il coinvolgimento di tutti.

Il programma della mattina comprenderà le attività sportive, alle quali i partecipanti potranno accedere liberamente e la tavola rotonda moderata da Camilla Buttà, Sustainability & Communication Manager di Vector e Daniele Cassioli, campione di sci nautico e Presidente dell’Associazione Real Eyes con speaker di alto livello: da Gaia Presotto di ValoreD a Eliana Minelli, docente della LIUC – Università Cattaneo a Mirko Cassaro, Luca Landolfi e Jody Gagliardo della Cooperativa Sociale “Il Granello” a Cristian Pedroli e Matteo Savio della Cooperativa “Il Ponte”, fino ad arrivare a Massimiliano Manfredi, atleta paralimpico.

Sarà poi possibile sperimentare liberamente diversi sport inclusivi, come sitting volley, calcio ipovedente, handbike e tennis tavolo. Avrà luogo anche una dimostrazione di una partita di rugby in carrozzina. Al termine delle attività sportive si passerà alla pausa pranzo: gli ospiti saranno divisi in 2 gruppi ed avranno la possibilità di scegliere se partecipare al pranzo bendato, ovvero sperimentare il modo di mangiare delle persone non vedenti, o allo SHHH Lunch, un pranzo dove verrà incoraggiata la comunicazione con qualsiasi mezzo al di fuori della parola.

Tra le 14.00 e le 15.30, a conclusione della giornata, si terrà la prima di uno spettacolo a cura della Cooperativa Sociale Promozione Lavoro di Olgiate Olona, dal titolo “Un Corpo Negato” e due speech conclusivi da parte di Daniele Cassioli e Giorgia Testa, Presidente dell’Associazione “La Musica Nel Cuore”.

All’interno della struttura saranno presenti dei gazebo che consentiranno alle Associazioni partecipanti di raccontarsi. Tutto questo darà vita alla Piazza delle Associazioni, che resterà aperta per tutto il giorno. Nell’arco della giornata sarà disponibile anche un servizio di animazione per i bambini.

Le Associazioni che supportano Vector nell’organizzazione e nella gestione di VecSport sono:

POLHA, Real Eyes Sport, La Musica Nel Cuore, AISM (Associazione Italiana Sclerosi Multipla), Valore D, Cooperativa Il Granello, Cooperativa Il Ponte, Confindustria Varese, Area Giovani Castellanza, LIUC (con LIUC Sport), Solidarietà Famigliare, A.S.D.A. Cooperativa Speranza, Polisportiva Milanese, Sport+.

 

Per saperne di più

Articoli correlati