• Home
  • (C) copyright & Credits
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Abbonamenti
  • Storico Numeri
  • App Mobile


Hide details for 2002/052002/05
"Vecchio scarpone" ti prendo a peda(la)te

Un modo nuovo di rivivere il lago di Varese e un'occasione di svago all'aria aperta: la pista ciclabile sembra riscuotere un grande successo di pubblico. Per trascorrere
una serena domenica pedalando e riscoprendo le bellezze varesine.

Splendide ville "industriali”

Continua il viaggio di Varesefocus alla riscoperta delle più belle ville del Varesotto. A Gallarate e Busto Arsizio, due giardini un tempo di proprietà di imprenditori che hanno avuto larga parte nell'economia della nostra provincia.

Hide details for 2002/042002/04
Due ville in collina

Varesefocus continua la sua panoramica dei giardini più belli della provincia. Due parchi a ridosso della Città capoluogo, appartenenti a prestigiose residenze di importanti personaggi della storia varesina, accomunati dalla loro collocazione collinare.

Hide details for 2002/032002/03
Le vette dei mari

Un angolo di Svizzera dove hanno la sorgente fiumi che prendono le più diverse direzioni in Europa. Un'idea per un tour motociclistico alle porte del Varesotto.

Parchi e giardini. E l'orso?

Apriamo con due ville dell'Alto Varesotto un itinerario che, attraverso parchi e giardini, ci parla di protagonisti di storia locale. E di un orso.

Hide details for 2002/022002/02
Parco degli Aironi cinerini

Il coraggioso recupero ambientale di una vasta area precedentemente adibita a discarica. Gerenzano insegna.

Hide details for 2002/012002/01
Il Campo dei Fiori: una "casa" per la speleologia

Il massiccio calcareo sopra Varese è una delle zone più importanti per chi s'addentra nello studio delle caverne. Le prime esplorazioni all'inizio del Novecento.

Hide details for 2001/092001/09
Lura, il parco riscatta il degrado

Gli agenti inquinanti erano riusciti a distruggerlo, ma gli interventi di ripristino ambientale hanno restituito una nuova vita al torrente Lura, dove i nostri nonni facevano il bagno la domenica e pescavano gamberi e trote. Magari tra qualche anno…

A spasso lungo l'Ipposidra

…si scopre che i sentieri della brughiera intorno a Malpensa sono carichi di storia: dalle scoperte del XVIII secolo nella misurazione della Terra, a Carlo Cattaneo, all'occupazione tedesca.

Hide details for 2001/082001/08
L'arco di ossigeno

Lungo il corso del fiume, dal Lago Maggiore alla confluenza nel Po, per circa 248 chilometri, il Parco Naturale della Valle del Ticino, con la sua grande varietà di ambienti naturali, offre numerose opportunità di svago, studio e cultura. La ricchezza di flora e fauna si abbinano ad arte e storia.

Il carpione sul Ticino

Un itinerario "pedibus calcantibus": il periplo delle colline a nord del Parco

Navigli: la Milano che non ti aspetti

Tra la folla del mercato dell'antiquariato o a zonzo tra cortili, case di ringhiera e vecchi lavatoi, un tuffo nel passato dei nostri nonni e bisnonni.

Da Candoglia al Duomo, i marmi viaggiavano AUF

Hide details for 2001/062001/06
Andar per romanico, fra lago e montagna

Chiesette dell'altomedioevo, borghi rurali, la magia del Verbano.
Un angolo di Varesotto ancora intatto e sconosciuto ai più.

Buon appetito, in riva al lago…

Una coreografia botanica

Il giardino di Villa Panza accoglie contesti architettonici e arborei molto vari, frutto di sovrapposizioni paesaggistiche avvenute nel corso dei secoli.

Hide details for 2001/052001/05
Alla Madonna del Monte

Fede, storia, arte e natura a due passi da Varese: due chilometri unici al mondo, immersi in un silenzio mistico. E ora, la riapertura del Museo Baroffio.

Il Sacro Monte di Varese

Piatti panoramici

Show details for 2001/042001/04