Il valore delle valli
Tredicimila formaggelle del Luinese prodotte in un anno, in vendita a 22-23 euro il chilo, con un giro d’affari di 160 mila euro. Quindici dei trenta produttori che vivono dell’economia zo
Tredicimila formaggelle del Luinese prodotte in un anno, in vendita a 22-23 euro il chilo, con un giro d’affari di 160 mila euro. Quindici dei trenta produttori che vivono dell’economia zo
Malnate possiede, per la sua natura geologica, estesi giacimenti di arenaria (localmente detta molera). Per secoli fu fiorente in questa terra l’industria per l’estrazione e la lavorazion
Il Museo del Tessile e della Tradizione Industriale di Busto Arsizio ha sede presso l’antico cotonificio Carlo Ottolini, e i piani dell’edificio accolgono le numerose collezioni qui presen
Il Varesotto visto dall’alto dei campanili, a venti metri da terra. È la prospettiva con cui guarda le cose Andrea Mazzola, vent’anni, di Marchirolo, falegname a Muzzano vicino Luga
Per i degustatori, il miele d’acacia “made in Varese” è di colore giallo paglierino, trasparente, leggermente ambrato, con gusto dolce e leggero aroma di confetto e vaniglia.
La storia di Villa Paradeisos è davvero singolare. Al Settecento risale l’impianto dell’edificio e del giardino come documentano le mappature teresiane, mentre l’assetto origi
Dopo i successi di pubblico ottenuti dalle più recenti mostre degli ultimi anni, in testa la rassegna dedicata al regista Wim Wenders che fece “saltare” la viabilità varesin
Il fiume della prima industrializzazione italiana, coi mulini e gli opifici tessili sorti tra fine Settecento ed inizio Ottocento, la valle dei monasteri e dei borghi rinascimentali, la ferrovia dimen
Per la prima volta dal 2000, quest’anno nessun patrimonio italiano è entrato in lizza per la prestigiosa “medaglietta Unesco”, nonostante questo il primato della Penisola nel