La competitività degli atenei
Nell’anno accademico 2021-2022 il 7,3% degli immatricolati ha abbandonato gli studi entro i primi mesi. Un dato in crescita: tra il 2020-2021 la percentuale era stata del 7,1%, nel 2019-2020 de
Nell’anno accademico 2021-2022 il 7,3% degli immatricolati ha abbandonato gli studi entro i primi mesi. Un dato in crescita: tra il 2020-2021 la percentuale era stata del 7,1%, nel 2019-2020 de
Situato in prossimità dei centri abitati e raggiungibile a piedi in pochi minuti, senza dover prendere la macchina. Capace di soddisfare le richieste sempre più esigenti dei consumatori
Si sentono poco coinvolte nelle decisioni. Insoddisfatte sulle possibilità offerte nell’avvio di un’attività in proprio. Ancor meno ottimiste sulle opportunità di car
Patrimonio industriale e cultura di impresa possono essere elementi trainanti per nuove forme di attrattività che in Italia faticano ancora a decollare, ma che possono rappresentare un’o
Un sistema di rating per misurare la qualità e la fungibilità di un deposito. Un tool “user-friendly” per consentire di esaminare facilmente e velocemente il livello di sost
Tra i vincitori del premio “Di padre in figlio – Il gusto di fare impresa” ci sono anche due realtà varesine: la Mazzucchelli 1849 Spa di Castiglione Olona, che si è aggiudic
Quale strada sta intraprendendo la green logistic? Ma soprattutto, le aziende a che punto sono? Hanno obiettivi dichiarati su questo fronte? Lo studio portato avanti dal Green Transition Hub della LI
Le Università sono in fermento. La pandemia ha accelerato trasformazioni già in atto nel modo di fare lezione e oggi, in un mondo che si sta lasciando alle spalle il Covid, negli atenei
Sono tre gli asset fondamentali su cui puntare per iniziare a costruire città che siano “intelligenti” e inclusive. Per prima cosa bisogna educare i cittadini al concetto di smart