Spii sui binari della InnoTrans 2024
L’azienda di Saronno, attiva nella progettazione e nella produzione di componenti utilizzati per manovrare treni, tram e metropolitane, mostra i suoi ultimi prodotti alla fiera internazionale t
L’azienda di Saronno, attiva nella progettazione e nella produzione di componenti utilizzati per manovrare treni, tram e metropolitane, mostra i suoi ultimi prodotti alla fiera internazionale tedesca per la tecnologia dei trasporti
Spii Spa di Saronno, in occasione della InnoTrans 2024, la fiera internazionale per la tecnologia dei trasporti, che si tiene a Berlino ogni 2 anni, ha presentato gli ultimi prodotti innovativi sviluppati. Soluzioni tecnologiche che pongono al centro la persona e rispondono alle esigenze dei macchinisti alla guida di treni, tram e metrò, in termini di ergonomia, usabilità e sicurezza.
Spii è un’impresa fondata nel 1947, attiva nella progettazione e produzione di sistemi meccatronici per settori come, ad esempio, quello dei veicoli ferroviari e della mobilità elettrica. Dal 2015 è centro di competenza per le interfacce uomo-macchina del Gruppo Schaltbau. Più nel dettaglio, si occupa dello sviluppo commerciale, della progettazione e della produzione di componenti utilizzati per manovrare treni, tram e metropolitane in tutto il mondo. Il tutto grazie alla forza lavoro di oltre 160 collaboratori distribuiti tra il sito storico di Saronno e l’unità produttiva di Gerenzano.
Intelliarm, la postazione di guida già vincitrice del premio internazionale di Design Red Dot Awards; tre diversi Master Controller, ovvero il componente principale presente sul banco di manovra che tiene insieme le leve di comando che il macchinista utilizza per manovrare il treno; i nuovi display che, pur rispettando le dimensioni degli standard europei per i 10 pollici, hanno uno schermo “full-screen” da 12” che permette di migliorare la visibilità. Questi i sistemi che l’impresa saronnese ha presentato in Fiera. Senza dimenticare le nuove pedane poggiapiedi, regolabili e dotate di diversi comandi a pedali, pensate per migliorare la postura e il comfort durante la marcia, e i dispositivi di messa a terra essenziali durante le fasi di manutenzione e i guasti in linea, per accedere ai vani tecnici senza rischi.
“Abbiamo avuto l’opportunità di presentare le ultime soluzioni ad un pubblico internazionale, incontrare partner strategici e aprire nuove prospettive di collaborazione” ha tenuto a sottolineare l’Amministratore Delegato di Spii, Silvio Zuffetti.
Quasi 3.000, infatti, gli espositori presenti in Fiera, provenienti da 59 Paesi e 170mila visitatori da 133 Paesi. “Il nostro stand ha attirato l’attenzione di professionisti del settore, confermando il crescente interesse verso soluzioni che migliorano l’esperienza operativa e la sicurezza nel settore dei trasporti – ha continuato l’AD Zuffetti –. Abbiamo partecipato anche a tavole rotonde e discussioni sulle tendenze future del settore e abbiamo avuto il piacere di ospitare il Ministro degli Affari Digitali e dei Trasporti tedesco, Wissing Volker”.