Spica fa l’energia da sè
L’azienda di Castiglione Olona, volta a diventare una società ESG compliant, festeggia il nuovo sistema di trigenerazione. Un progetto aziendale parte di un più ampio investimento
L’azienda di Castiglione Olona, volta a diventare una società ESG compliant, festeggia il nuovo sistema di trigenerazione. Un progetto aziendale parte di un più ampio investimento che guarda alla sostenibilità, dal valore di 6 milioni di euro. Tra le 250 persone presenti all’inaugurazione anche l’Assessore di Regione Lombardia Fabrizio Sala
Spica Srl inaugura 3Gen, un impianto che permetterà all’impresa di Castiglione Olona di autoprodurre l’energia necessaria ai reparti produttivi: termica, elettrica e frigorifera. Circa 250 le persone, tra collaboratori, amici e autorità del territorio, che hanno partecipato alla presentazione del nuovo sistema di trigenerazione. Spica Srl, attiva nel settore plastico, produce le lastre e i film di Pvc anche con materiale 100% riciclato, per la realizzazione delle carte. Da quelle di credito e fedeltà a quelle da gioco, fino ai biglietti da visita e alle smart cards, progettate da aziende attive nell’aerospazio, nei sistemi di sicurezza ma anche nei servizi di stampa di banconote. Esempi del parco clienti: i colossi Thales, Idemia e Giesecke+Devrient.
Spica è la nuova denominazione di un’attività manifatturiera che nel corso degli anni ha cambiato più proprietà, anche dal calibro internazionale: dal produttore olandese, European Vinyls Corporation, alla multinazionale inglese Ineos e al Gruppo indiano Bilcare, per poi passare al Gruppo Liveo con base in Svizzera e stabilimenti in Germania e negli Stati Uniti. Fino a che Dubag, una società di private equity di Monaco di Baviera, nell’estate del 2021, ha acquistato il 100% delle quote di Spica trasformandola in una società autonoma. Segno della capacità dell’azienda di attrarre investimenti internazionali verso il proprio know-how.
Quello che l’impresa varesina ha, non a caso, celebrato con una festa in stile bavarese, è un progetto aziendale parte di un più ampio investimento che guarda alla sostenibilità e dal valore di 6 milioni di euro. L’obiettivo: diventare una società ESG (Environmental, Social e Governance) compliant, cioè impegnata sui fronti della sostenibilità ambientale, sociale e amministrativa. “Questo il motivo per cui abbiamo voluto renderci autonomi sotto il profilo energetico – ha sottolineato l’Amministratore unico Massimo Francalanci -. In linea con questa mission aziendale abbiamo incrementato i pannelli solari, abbiamo avviato le procedure per ottenere diverse certificazioni e stiamo lavorando alla redazione del Bilancio di sostenibilità. Tutto ciò è stato possibile soprattutto grazie alle oltre 160 persone che lavorano con noi. Un team di addetti in continua crescita, che, nel corso di questi 15 mesi al fianco di Dubag, si è rinnovato, ringiovanito e arricchito di nuove competenze. Dopo le sofferte ristrettezze dovute alla pandemia, crediamo che questo momento di socialità possa essere anche un piccolo ringraziamento a tutto il nostro personale e alle loro famiglie”.
Con oltre 160 addetti e un fatturato che per il 95% è frutto di export, Spica è una piccola nicchia globale con ancora importanti possibilità di crescita, pur essendo già presente in tutti i principali mercati del mondo, esportando anche in Paesi come la Nuova Zelanda e del Sud America. Questo il suo raggio d’azione e il territorio quotidiano di esportazione.
Tra i presenti all’inaugurazione anche il Vicesindaco di Castiglione Olona, Paolo Guerra e l’Assessore di Regione Lombardia con delega a Istruzione, Università, Ricerca, Innovazione e Semplificazione, Fabrizio Sala.
Da sinistra, il Direttore di stabilimento, Paolo Pisani; il Direttore commerciale, Pietro Parmeggiani; il Vicesindaco di Castiglione Olona, Paolo Guerra; l’Assessore di Regione Lombardia, Fabrizio Sala e l’Amministratore unico Massimo Francalanci.
Per saperne di più: