Libri irresistibili

Ci sono storie completamente diverse tra loro ma che hanno un legame apparentemente sottile, eppure profondo. I protagonisti o gli autori di questi libri non hanno nulla in comune, eppure tutti hanno coraggio.

Gianni Spartà
Soggetti smarriti
Pietro Macchione, 2025
macchionepietroeditore.it


Un ritorno in libreria molto atteso che, come è proprio dell’autore, non lascia senza sorprese. Fin dalla presentazione. “S’è spezzato uno scaffale di legno sul quale giacevano da anni faldoni impolverati. Non ha retto al peso e ha scaricato a terra 63 chili di fogli: le tessere di un puzzle da costruire per farne il quadro di un’epoca, grosso modo mezzo secolo. Ai pugili danno dieci secondi per rialzarsi dal tappeto, l’autore si è concesso dodici mesi, da novembre a novembre, per scrivere Soggetti Smarriti”. “Mille storie cadute dall’alto” in equilibrio su un tavolo diventano, dunque, la trama di una narrazione che è insieme una galleria di ritratti e lo spaccato di un’epoca. Un percorso dichiaratamente senza velleità cronologiche, ma piuttosto scandito da un susseguirsi di emozioni come un “giro sulle montagne russe della memoria”. Un viaggio imprevedibile, quindi, che si può affrontare partendo da una pagina a caso e che affascina e incuriosisce il lettore come un romanzo. Ma che, proprio come un romanzo o una pagina di cronaca ben realizzata, lascia il gusto dolce amaro di soggetti smarriti in storie di vita reale, che non sempre riservano il lieto fine. Vicende, che in qualche caso indulgono all’affetto personale, ma sempre raccontate con mestiere. Nomi noti e meno noti, infatti, sono i protagonisti di quello che si può leggere come un racconto (anche in questo caso dolce amaro) di come nel tempo sia enormemente cambiato il mestiere del giornalista. Se in passato consumava le suole delle scarpe, ora fa i conti con fake news e algoritmi di Intelligenza Artificiale. Un viaggio anche nella nostra cultura. Citando Umberto Eco, “Una cultura si costruisce attraverso il ricordo, ma anche attraverso la selezione dei ricordi”: 50 anni di cronaca, tra luci e ombre, ricostruiti da un maestro del giornalismo, permettono di ritrovare uno spaccato di vita, di storia, di cronaca, di soggetti smarriti.

Marilena Lualdi
L’ultimo dei Fuasté
Edizioni Progetto Cultura, 2024
progettocultura.it

Finzione e attualità in un viaggio nel mondo delle piccole imprese, che l’autrice ottima giornalista ben conosce, e nella vita di persone che ogni giorno combattono per il domani. Che sono, o si sentono, forestiere. “Mario (…) si sente forestiero nel suo Paese: ‘I fuasté ormai siamo noi’. Lo pensa mentre, stanco, guarda alla tv i barconi che arrivano sulle coste di Lampedusa. Da qui si dipana il romanzo con una serie di eventi drammatici, perché troppo reali, ma anche ironici e surreali, per questo capaci di gettare un seme di speranza”, così Michele Tronconi nella prefazione. Con la postfazione del magistrato e scrittore, Giuseppe Battarino.

Dario Ceccarelli
Le ragazze irresistibili
Minerva, 2024
minervaedizioni.com

 Simeoni, Pellegrini, Kostner. Solo 3 nomi di un elenco lunghissimo. Nomi che basta citare per evocare una storia che non è solo costellata di prestigiosi record e ricchi palmares. È anche una storia di orgoglio e di inclusione: di un percorso a ostacoli, per restare in tema, che ha permesso alle donne, in campo, sulle piste o in piscina, di lottare contro i pregiudizi. Che non sono, e non sono stati per loro, solo quelli di genere. Guardate con sospetto in diversi periodi storici, hanno dovuto imporsi nell’unico modo possibile: essere le migliori. Una lettura importante anche per le ragazze irresistibili di domani. Non solo quelle che vincono medaglie sportive.

Paola Nicolai
Ho ascoltato la mia voce
2024
aitafederazione.it

L’autrice, titolare di un’agenzia di comunicazione di Milano, racconta la sua storia di rinascita dopo essere stata colpita da un ictus che l’ha resa afasica, compromettendone significativamente la capacità di linguaggio. Una storia personale molto forte, raccontata come una sorta di diario. Una riflessione toccante e rivelatrice di una consapevolezza personale che però diventa anche educativa per il lettore. Al centro la comunicazione, mestiere e privazione, rivelazione e riscoperta e l’amore di un cagnolino, che ha la sua parte nel percorso di recupero. Una storia di coraggio e tenacia capace di insegnare che è sempre possibile ritrovare la propria voce.

Articoli correlati