Un angolo di Giappone
Visitare il Museo Crespi Bonsai di Parabiago è come fare un viaggio nella storia, nell’arte, nella natura del Sol Levante all’insegna del “piccolo è bello” Se
Visitare il Museo Crespi Bonsai di Parabiago è come fare un viaggio nella storia, nell’arte, nella natura del Sol Levante all’insegna del “piccolo è bello” Se
Sorpresa! La camelia fiorisce anche in autunno e, persino, in inverno. Per chi non resiste al fascino delle meravigliose fioriture e conosce le Giornate dedicate, superbamente organizzate dal Fai (Fon
Il Seminario Arcivescovile del Varesotto custodisce un tesoro poco conosciuto ma dal grande valore scientifico: un Museo di Storia Naturale con animali imbalsamati, fossili, insetti, minerali proveni
La navigazione sul battello che parte della Schiranna, ma non solo. Intorno al sito patrimonio dell’Unesco sul Lago di Varese stanno sorgendo iniziative e nuovi progetti per portare la gente a
Funicolari, funivie, cabinovie. Non c’è che l’imbarazzo della scelta: sono decine gli impianti di risalita tra Varese, Como e Lugano. Ecco una piccola guida per apprezzare da un pu
Nuove tecnologie di realtà aumentata, esperienze tramite smartphone, eventi culturali, iniziative con le scuole: ecco come il Museo delle Industrie e del Lavoro del Saronnese si sta trasforman
Torna per la sua ottava edizione il festival teatrale “Tra Sacro e Sacro Monte”, appuntamento organizzato e diretto fin dalle sue origini dal regista varesino Andrea Chiodi, che anima l&rs
Dove c’era una cava oggi c’è un bosco e dove andavano avanti e indietro camion e operai oggi pascolano ungulati e tanti esemplari di avifauna fanno il nido. Il Parco Locale di Inter
Un’affascinante citazione di Pablo Neruda recita: “Potranno tagliare tutti i fiori ma non fermeranno mai la primavera”. Un viaggio nei luoghi della provincia di Varese (e non solo)