Il gambero che insegna l’economia circolare
Ci sono aziende che non sono ancora pronte a virare verso l’economia circolare. Questo non dipende solo dalla mancanza di tecnologie, impianti, competenze e potenziali elevati costi negli inves
Ci sono aziende che non sono ancora pronte a virare verso l’economia circolare. Questo non dipende solo dalla mancanza di tecnologie, impianti, competenze e potenziali elevati costi negli inves
“Non di rado la speranza si stiracchia deformandosi in illusione. Saper rinunciare a sogni impossibili, ritornare con i piedi piantati nella polvere della quotidianità, riscoprire i propr
Progettare città smart, economicamente green ed energeticamente autosufficienti. Perseguire gli obiettivi tracciati dall’Onu nell’Agenda 2030 anche in termini di infrastrutture e c
Le imprese familiari si sono rivelate più solide e stabili rispetto alle aziende non familiari. Questo il quadro che emerge da una survey lanciata da Fabula, il Family Business Lab della LIUC &
Secondo le ultime statistiche 7 persone su 10, in Italia, lavorano per un’azienda familiare. Da questo modello aziendale dipende, dunque, gran parte del sistema economico e del tessuto sociale
Continua il percorso intrapreso dalla LIUC – Università Cattaneo per la valorizzazione dell’Archivio del Cinema Industriale e della Comunicazione d’Impresa che entra a far par
L’attività logistica è sempre più strategica nel mondo globalizzato. È una consapevolezza che ormai non coinvolge solo gli addetti ai lavori, ma l’intera popola
Le imprese della Lombardia reagiranno alla crisi economica innescata dalla pandemia prima e più di quelle di altre aree del Paese. A spiegare il perché sono le stime dei ricercatori del
Come sarà l’università dopo Covid-19? Il mondo della didattica, così fortemente messo alla prova dall’emergenza sociosanitaria, come sta reagendo al repentino cambio