L’impresa del futuro: provarla per credere
“Vogliamo mostrare come facciamo ricerca in LIUC. Siamo convinti che non si faccia in maniera isolata, ma condivisa con gli studenti e le imprese”, così Raffaella Manzini, Prorettor
“Vogliamo mostrare come facciamo ricerca in LIUC. Siamo convinti che non si faccia in maniera isolata, ma condivisa con gli studenti e le imprese”, così Raffaella Manzini, Prorettor
Valorizzare la cultura per valorizzare il territorio. “La parola chiave è tecnologia”, sorprende ma non troppo il neoassessore alla cultura del Comune di Varese, Roberto Cecchi. “Il futuro del
La Meet Me Tonight Notte dei Ricercatori è un’iniziativa promossa dalla Commissione Europea che coinvolge ogni anno migliaia di ricercatori e istituzioni di ricerca in tutti i paesi europei. L’
La quarta rivoluzione industriale avanza nel mondo. Ed ora c’è anche la risposta italiana. Quella contenuta nel “Piano Nazionale Industria 4.0” presentato dal Governo. L&rsq
Per i giovani che vogliono entrare nel mondo del lavoro, il futuro esiste. Quando si parla di occupazione anche la coniugazione dei tempi è importante. E in questo caso non c’è nes
I paradigmi di Fabbrica 4.0, la cosiddetta “Industria Intelligente”, prospettano netti miglioramenti sulla qualità e la tempistica dei processi produttivi aziendali. In che modo? At
Il fiuto, come quello dell’Arioli Spa (macchinari per l’industria tessile): “Il nuovo AD dott. Zocco ha saputo intercettare una richiesta di macchine tessili di elevata qualità
“Superare i pregiudizi negativi delle famiglie è uno degli obiettivi del progetto”. Parte dal Polo della Meccanica e Meccatronica della provincia di Varese, per trasformarsi in una
“Nella sfida competitiva la taglia delle imprese sta diventando sempre più un fattore determinante. Per essere vincenti sui mercati globali occorrono aziende un po’ meno piccole e u