Il principe scultore
Ha riaperto al pubblico, dopo lunghi lavori di restauro, il Museo del Paesaggio di Pallanza, a Verbania. Il completamento definitivo dei lavori avverrà più avanti, ma intanto Palazzo Via
Ha riaperto al pubblico, dopo lunghi lavori di restauro, il Museo del Paesaggio di Pallanza, a Verbania. Il completamento definitivo dei lavori avverrà più avanti, ma intanto Palazzo Via
Sono passati dieci anni dalla morte di Albino Reggiori, artista noto per la sua eccellente arte e per l’incancellabile umanità. Tanto da far pensare, nonostante le numerose rassegne all&r
Lo Spazio Arte di Unipol Sai si è fatto conoscere e apprezzare in Varese perché da decenni ospita, nelle sale degli uffici di Piazza Monte Grappa, artisti ed eventi legati al territorio.
Raffinato collezionista e filantropo elvetico, Giovanni Züst (Basilea 1887- Rancate 1976) è ricordato, a quarant’anni dalla morte, da una mostra, curata da Mariangela Agliati Ruggi
Cappella gentilizia nei secoli 1200 e 1300, la chiesa di Sant’Agata a Solbiate Arno è stata costruita per volontà della famiglia Mantegazza, ed è citata nel 1586, quando l&r
La chiesa di San Giulio, antica parrocchiale oggi sconsacrata, è stata costruita in epoca altomedioevale nell’area dove, in tempi ancor più remoti, sorgeva prima un tempio celtico
A pochi giorni dalla Prima del 7 dicembre scorso è stato annunciato l’ingresso di Dolce & Gabbana tra i soci “fondatori sostenitori” del Teatro alla Scala. Da qualche ann
La chiesa di San Pietro in Silvis ha origini medioevali che risalgono al 1000-1100. Alcuni studiosi hanno ipotizzato la presenza di una cappella preesistente alla chiesetta romanica, vicina al primo c
La sala del museo Baroffio, nel giorno della presentazione del restauro della Cripta del Sacro Monte sopra Varese, era strapiena di ospiti giunti a vedere i risultati di questa delicata e importante o