Arte e natura per fare impresa
Aprirsi a nuovi visitatori e mercati, partendo dalla valorizzazione delle bellezze del territorio (anche varesino): il FAI, Fondo Ambiente Italiano, cambia pelle, visione ma soprattutto missione. L&rs
Aprirsi a nuovi visitatori e mercati, partendo dalla valorizzazione delle bellezze del territorio (anche varesino): il FAI, Fondo Ambiente Italiano, cambia pelle, visione ma soprattutto missione. L&rs
Robert Wilson con i suoi “Video Portraits” è la grande novità di Villa Panza. Già annunciata ai nostri lettori da queste pagine, è ora realtà, fino al p
Castelgrande, Sasso Corbaro, Montebello. Non siamo in Italia, come i nomi di questi tre castelli possono suggerire, almeno non dal punto di vista politico. È il Cantone Ticino, l’angolo d
In molti avranno già avuto modo di apprezzare i primi risultati del restauro in corso nella Basilica di S. Maria Assunta a Gallarate. Nella seconda metà di gennaio 2017 c’è
Chi ha conosciuto Enrico Baj (1924-2003) ha avuto modo non solo di avvicinarsi a un grande artista, vulcanico e poliedrico, ma anche di confrontarsi con un personaggio perfettamente calato nella realt
“Legni preziosi” è il titolo della raffinata mostra ticinese, curata da Edoardo Villata, visitabile a Rancate, fino al 22 gennaio, negli spazi della pinacoteca Zust. E la preziosità d
Cinquant’anni di vita della GAM, oggi MA*GA, e venticinque di attività del Premio Arti Visive Città di Gallarate. Una festa doppia, che vale molto di più perché “fatt
Dopo i successi di pubblico ottenuti dalle più recenti mostre degli ultimi anni, in testa la rassegna dedicata al regista Wim Wenders che fece “saltare” la viabilità varesin
La storia Palazzo Verbania sorge nel cuore di Luino, sul lungolago della città da cui si gode lo splendido panorama del Lago Maggiore. Costruito nei primi anni del Novecento (1904) come kursaa