Specialisti della modellazione informativa di edifici ed impianti grazie a fondazione green

Si arricchisce l’offerta formativa dei corsi di istruzione tecnica superiore (ITS) nella provincia di Varese con il corso biennale “Bim/Mep Specialist” organizzato dalla Fondazione I

Si arricchisce l’offerta formativa dei corsi di istruzione tecnica superiore (ITS) nella provincia di Varese con il corso biennale “Bim/Mep Specialist” organizzato dalla Fondazione ITS Green, Energia Ambiente ed edilizia Sostenibile.

Il corso che verrà presentato il 30 settembre 2021 alle ore 10.00, e il 14 ottobre 2021 alle ore 10.00 nella sede di Via Brunico 29 a Varese, prepara tecnici in grado di occuparsi professionalmente della modellazione informativa di edifici ed impianti utilizzando i nuovi strumenti software di BIM/MEP authoring.

La modellazione BIM (Building Information Modeling) aiuta infatti progettisti, tecnici e manutentori a gestire il progetto edilizio – compresi gli impianti (MEP) – in modo estremamente dettagliato lungo il suo intero ciclo di vita, dalla progettazione alla costruzione, dalla manutenzione fino alla demolizione o recupero.

Il percorso formativo è di 2.000 ore, suddiviso tra 1.100 ore di formazione (la sede di svolgimento è in Via Brunico 29 a Varese)  e 900 ore (circa 6 mesi) di tirocinio curriculare in aziende di settore. Il 45% delle ore sarà dunque svolto in impresa, per periodi di stage che hanno l’obiettivo di consentire ai corsisti sperimentarsi in situazioni di lavoro reali, rinforzando inoltre la motivazione e l’orientamento professionale in vista dell’inserimento lavorativo a fine percorso.

La formazione sarà finalizzata all’acquisizione di competenze specifiche e dunque sarà di taglio fortemente applicativo al fine di rendere ancora più coinvolgente ed immersiva l’esperienza formativa: sarà dato grande spazio a lavoro in team, simulazioni, laboratori esperienziali dedicati alla sperimentazione pratica, allo svolgimento di attività operative specifiche e alla conoscenza del mondo delle imprese.

Al termine del corso, a condizione di aver frequentato il monte ore minimo previsto ed aver ottenuto valutazione positiva sulle competenze acquisite, si accede all’Esame di Stato finale che permette di conseguire il Diploma di Tecnico Superiore riconosciuto su tutto il territorio nazionale ed europeo (V livello EQF).

Per quanto concerne gli sbocchi professionali, gli specialisti BIM/MEP lavorano principalmente presso grandi studi di progettazione architettonica, impiantistica e di ingegneria, ma anche in grandi imprese di costruzione e immobiliari, aziende di facility management, imprese di progettazione e produzione di impiantistica per il settore civile e industriale.

I requisiti per potersi candidare sono la residenza o il domicilio in Lombardia, essere in stato di inoccupazione o disoccupazione, oppure occupati con un reddito di lavoro dipendente o autonomo al di sotto dell’importo minimo imponibile ai fini fiscali (L. 26/2019). Bisogna altresì essere in possesso di uno dei seguenti titoli di studio: diploma di istruzione secondaria superiore o diploma professionale conseguito in esito ai percorsi quadriennali di IeFP e Certificazione IFTS.

L’accesso al percorso è subordinato al superamento di una prova di selezione scritta e orale che avverrà nei giorni di presentazione del corso. E’ necessario pre-iscriversi inviando una mail – specificando nome, cognome e recapito telefonico – a segreteria.varese@fondazionegreen.it. Per ulteriori informazioni sul corso, è possibile consultare il Sito, oppure scrivere a segreteria.varese@fondazionegreen.it.

Articoli correlati