Sicurezza e sostenibilità dei luoghi di lavoro, due opportunità di carriera all’Insubria

Appuntamento per venerdì 30 maggio 2025, ore 8.30, nell’Aula Magna dell’Università dell’Insubria

Sicurezza sul luogo di lavoro e sostenibilità degli ambienti: due temi che rappresentano delle priorità sociali e delle imprese, ma anche delle opportunità lavorative. Lo spiegheranno gli esperti e gli addetti ai lavori all’Università degli Studi dell’Insubria, durante il “Comitato di Indirizzo Day!”: una giornata di approfondimento per gli studenti sugli sbocchi professionali e sulle opportunità di carriera della Laurea triennale in Ingegneria per la sicurezza del lavoro e dell’ambiente (Lt Isla) e della Laurea magistrale in Ingegneria ambientale e per la sostenibilità degli ambienti di lavoro (Lm Iasal).

Un’occasione di confronto con professionisti del mondo dell’ambiente, della sicurezza, della comunicazione e delle risorse umane, attraverso tavole rotonde, talk e momenti di dialogo informale, con il triplice obiettivo di mettere in discussione stereotipi e preconcetti legati al mondo del lavoro, di valorizzare competenze trasversali, percorsi sostenibili e inclusivi, di mettere in contatto studenti e studentesse con il mondo del lavoro, stakeholder, imprese ed esperti nei settori ambiente e sicurezza.

L’appuntamento si terrà venerdì 30 maggio 2025, a partire dalle ore 8.30, nell’Aula Magna “Granero Porati” dell’Università degli Studi dell’Insubria.

La prima parte della giornata si concentrerà su “Carriera, bias, neurodiversità, scelte sostenibili”.

Tra i relatori, interverranno, Cristiana Morosini, Coordinatrice del Comitato di indirizzo della Laurea triennale in Ingegneria per la Sicurezza del lavoro e dell’ambiente e della Laurea magistrale in Ingegneria ambientale e per la sostenibilità degli ambienti di lavoro; Bruno Dal Lago, Presidente dei corsi di studio Lt Isla e Lm Iasal; Ruggero Rollini, divulgatore scientifico, noto anche nel mondo dei social network e autore di “C’è chimica in casa”.

La seconda parte della giornata, invece, a partire dalle ore 14.30 e riservata agli studenti di Ingegneria, sarà un incontro informale, una sorta di coffee time, con i professionisti che fanno parte del Comitato di Indirizzo delle due Lauree, Lt Isla e Lm Iasal. Tra i membri del Comitato: Confindustria Varese con i Responsabili, Alba Ciserani, dell’Area Education e Capitale umano e Roberto Bottarini, dell’Area Ambiente e Territorio, e diversi rappresentanti di realtà imprenditoriali varesine come Alfa Srl, BTicino Spa e Struqture Srl.

Come tiene a sottolineare la Coordinatrice del Comitato di indirizzo, Cristiana Morosini, “la sostenibilità non è più un tema attenzionato solo sotto l’aspetto ambientale, ma anche sociale e di benessere sul luogo di lavoro. Ecco perché come Università puntiamo a formare gli ingegneri da un punto di vista tecnico, che è una ‘condicio sine qua non’ (condizione indispensabile, ndr) per poter entrare nel mondo del lavoro, ma anche trasferendo loro delle competenze più trasversali grazie alla collaborazione di stakeholder che operano nei settori dell’ambiente e della sicurezza. È infatti dai suggerimenti degli addetti ai lavori e in base alle esigenze più concrete del mercato che perfezioniamo l’offerta formativa. Dai Rapporti AlmaLaurea si evince che i due corsi offrono degli sbocchi occupazionali quasi immediati, c’è una forte richiesta che dimostra una reale e grande necessità di queste figure professionali. Non si tratta solo di piccole e medie imprese, ma anche di multinazionali, studi professionali ed enti pubblici”.

Per partecipare è necessario iscriversi online entro il 27 maggio, registrandosi attraverso uno dei seguenti link:

  • Form di iscrizione per gli iscritti a Ingegneria per la sicurezza del lavoro e dell’ambiente e a Ingegneria ambientale e per la sostenibilità degli ambienti di lavoro.  
  • Form di iscrizione per gli iscritti a Scienze dell’ambiente e della natura e di Scienze ambientali

Articoli correlati