Per diventare periti chimici c’è sempre tempo
L’Isis Facchinetti organizza un corso serale quadriennale per diplomarsi e diventare professionisti nel mondo della chimica
Un corso serale, della durata di 4 anni, con un approccio laboratoriale in cui si lavora sugli impianti, si progettano processi e si analizzano materiali. È questo il nuovo percorso formativo, dal titolo “Chimica, materiali e biotecnologie” articolazione “Chimica e materiali”, proposto dall’Isis Facchinetti di Castellanza e rivolto a chi ha già un’occupazione, a chi vuole completare un percorso formativo interrotto o semplicemente a chi desidera rimettersi in gioco nel mondo del lavoro con nuove competenze.
Gli obiettivi del corso sono quelli di fornire competenze tecnico-pratiche necessarie per inserirsi nei diversi ambienti di lavoro con metodo scientifico e rigore metodologico; conoscenze dei principi e dei modelli della chimica che stanno alla base delle attività di laboratorio chimico-biologico classico e strumentale; conoscenze necessarie alla comprensione della struttura e reattività dei composti organici e delle biomolecole; conoscenze sui principali processi produttivi, chimici e biotecnologici, su scala industriale.
Le competenze
L’Isis Facchinetti, con l’introduzione di questo percorso formativo, si pone l’obiettivo di soddisfare le richieste delle imprese del comparto chimico (che in provincia di Varese contano 68 realtà per 5.270 dipendenti), sempre più alla ricerca di figure specializzate. Il corso formerà i seguenti profili: tecnico di laboratorio, responsabile del controllo qualità, formulatore chimico, tecnologo di processo in siti ed impianti industriali di produzione di materie prime e semilavorati e perito chimico nei diversi settori merceologici. Alla fine del corso gli studenti saranno in grado di eseguire l’analisi di un campione incognito e interpretarne i risultati, progettare e realizzare la sintesi di semplici molecole e disegnare un semplice impianto chimico e analizzarne i principali parametri di funzionamento.
Il corso
La formula sarà serale, con lezioni dal lunedì al venerdì, dalle 19.00 alle 23.00. La settimana si articolerà in 23 ore di lezione, di cui 3 fruibili anche da remoto tramite una piattaforma online. Un’organizzazione pensata per essere compatibile con impegni lavorativi e familiari. A differenza dei tradizionali percorsi di studio, l’approccio sarà laboratoriale: si lavorerà su impianti, si progetteranno processi, si analizzeranno materiali. Il corso avrà una durata di 4 anni e consentirà di conseguire un diploma tecnico di secondo grado. Per chi è già in possesso di un titolo di studio, sarà possibile ottenere crediti formativi e accedere direttamente a un anno successivo.
Come iscriversi
Le iscrizioni sono aperte fino al 31 maggio 2025, con la possibilità di iscriversi entro il 15 ottobre 2025. I partecipanti dovranno iscriversi secondo la modalità cartacea, direttamente negli uffici della segreteria dell’Istituto. Inoltre, se disponibile, è possibile allegare tutta la documentazione utile all’eventuale riconoscimento di crediti formativi. La tassa di iscrizione e frequenza è pari a 21,17 euro (dovuta per il 4° e 5° anno, da versare secondo le modalità indicate dalla segreteria), salvo esenzioni in base all’I.S.E.E.. Può essere versato un eventuale contributo volontario di circa 130,00 euro circa per il finanziamento dei materiali utili all’attività didattica e laboratoriale.
Contatti
E-mail ordinaria: vais01900e@istruzione.it
P.E.C.: vais01900e@pec.istruzione.it
Dirigente scolastico: dirigente@isisfacchinetti.edu.it
Telefono (centralino): 0331635718
Professore Giacomo Caielli (docente di Chimica analitica e strumentale): giacomo.caielli@isisfacchinetti.edu.it