Nuove prospettive

In questi libri (nero su bianco) troverete colorati spunti di riflessione e punti di vista inediti

Gianfranco Fabi
L’economia è donna
Quaderni de Il sussidiario.net, 2025
IlSussidiario.net

‘‘Istruzioni per la parità e l’indipendenza finanziaria”. L’economia è di genere femminile, ma quanto lo è in concreto? L’ultimo lavoro del giornalista varesino, non solo una delle firme più brillanti dell’economia, ma soprattutto una penna con il raro dono di aiutare il lettore ad orientarsi tra termini e concetti spesso oscuri ai più, parla di donne ed è pensato per le donne. Ma non è destinato solo a loro. In una società che punta alla parità, come inclusione e valorizzazione delle differenze, anche dall’educazione finanziaria passa la possibilità di essere autonomi. E liberi. Il volume è destinato a tutti, ma è una vera bussola per le ragazze che crescono e che devono sapere che essere responsabili del proprio futuro significa anche conoscere. Dal gender gap all’economia domestica, dai prestiti alle pensioni, dalle assicurazioni alla buona finanza. Tanti gli argomenti trattati nel libro, che partono dalla cultura economica per arrivare ad un tema che solo in apparenza sembra fuori luogo e, invece, non dovrebbe mai mancare in queste riflessioni: la felicità. “Si è fatta strada negli ultimi anni una maggiore consapevolezza del fatto che il tempo non è denaro e che alla carriera non devono essere necessariamente sacrificati i rapporti umani e le dimensioni personali extraeconomiche”, sottolinea l’autore. “Ci sono esperienze che sono impagabili: partecipare alla vita del quartiere, frequentare le biblioteche, svolgere attività di volontariato, visitare un museo quell’unico giorno al mese in cui non si paga l’ingresso. C’è un’economia della gratuità che è tutta da scoprire e che non è semplicemente la ricerca del gratuito. Gratuità è un modo di guardare con generosità all’impegno quotidiano; è quel valore aggiunto di un gesto di solidarietà che fa più bene a chi lo fa che a chi lo riceve”. Del resto, anche gratuità è femminile.

Loredana Erbetta, Anna Spreafico
Che splendida giornata!
Nomos edizioni, 2025
nomosedizioni.it

“Cosa rende perfetta una giornata? Sono tante le piccole cose che fanno di un giorno qualunque… un giorno speciale. O forse è il nostro sguardo a rendere uniche giornate semplicemente normali? E una splendida giornata per qualcuno, lo sarà anche per qualcun altro?” Il messaggio che arriva al lettore dalle coloratissime pagine di questa storia è così semplice; eppure, non va dato per scontato. La piccola protagonista di questo volume illustrato, tra bagni di fango, gite allo zoo e visite ai parenti, ci ricorda che è proprio il nostro punto di vista a fare la differenza. A volte per avere una bella giornata, basta solo cambiare prospettiva. Come farebbe un bambino.

Elisa Origi
Il battito periodico delle palpebre
Giacovelli Editore, 2025
giacovellieditore.com

Il nuovo avvincente romanzo di Elisa Origi trae spunto da una storia vera. In una ventosa mattina di marzo, Francesca cade da cavallo e si trova a vivere un’esperienza ai confini della vita, arrivando a sfiorare vette celesti e portandone indietro, da sopravvissuta, la nitida testimonianza di un proseguimento dell’esistenza oltre il nostro percorso terreno. Il racconto conduce per mano il lettore in un viaggio oltre la dimensione terrena ai confini della morte. Con la prefazione di Piero Calvi Parisetti, medico tra i massimi esperti internazionali in NDE – Near Death Experience, esperienze condivise da persone che hanno ripreso le funzioni vitali dopo aver sperimentato, a causa di gravi patologie o eventi traumatici, condizioni che in genere portano alla morte.

Carlo Meazza
Monte Rosa
Pubblinova Edizioni Negri,
2024
pubblinovanegri.it

Un nome che non ha bisogno di presentazioni, quello del fotografo varesino, i cui scatti poetici omaggiano meravigliosamente da anni
il territorio varesino e non soltanto. Con un curriculum di circa 90 volumi, che spaziano dalla fotografia di paesaggio al reportage fotografico, Meazza ha raccontato, nel corso della sua carriera, la storia, la bellezza oltre che la cultura e le tradizioni di montagna. Il progetto di questo libro, nasce da un’idea dell’artista a 30 anni dalla prima edizione dedicata al Monte Rosa, ma anche da collaborazioni preziose con Enrico Rizzi, Barbara Zanzi, Teresio Valsesia, Marzia Verona. Arricchiscono l’opera un testo inedito e postumo del professor Luigi Zanzi e la prefazione della scrittrice Marta Morazzoni.

Articoli correlati