“L’intelligenza artificiale di Platone”
L’evento si inserisce all’interno del ciclo “Conversazioni in biblioteca” dell’Università LIUC
L’Università LIUC organizza, all’interno del ciclo “Conversazioni in biblioteca”, un evento per presentare il libro ““L’intelligenza artificiale di Platone” scritto dai professori Luca Mari e Alessandro Giordani, con Daniele Bellasio, Vicedirettore de Il Sole 24 Ore.
L’appuntamento è per lunedì 26 maggio 2025, alle ore 17.30, nell’Auditorium dell’ateneo (parcheggio in piazza Soldini 5 a Castellanza). Per partecipare è necessario iscriversi online.
La diffusione dei chatbot sta prospettando una rivoluzione culturale paragonabile a quella generata dall’avvento della scrittura. Per la prima volta nella storia, le persone possono interagire in modo linguisticamente sofisticato con entità non umane. Il volume esplora come i chatbot, in quanto “macchine da conversazione” basate su Intelligenza Artificiale Generativa come ChatGPT e DeepSeek, producano testi significativi e se la loro capacità di dialogo metta (oppure no) in discussione la tradizionale caratterizzazione dell’umano come essere pensante.
L’obiettivo degli autori non è quello di dare risposte definitive, ma di stimolare una comprensione critica di ciò che sta accadendo intorno ai chatbot, sul loro potenziale di trasformazione dei nostri modi di conoscere, imparare, pensare. Ciò al fine di contribuire a colmare il divario tra cultura umanistica e cultura tecnico-scientifica per affrontare consapevolmente le implicazioni della rivoluzione in atto.
Interverranno durante l’evento:
- Luca Mari, Professore Ordinario di Scienza della misurazione all’Università LIUC;
- Alessandro Giordani, Professore Ordinario in Logica, Epistemologia e Filosofia della scienza all’Università Cattolica di Milano;
- Daniele Bellasio, Vicedirettore il Sole 24 Ore.
Lo stesso professore Luca Mari è stato autore, insieme al ricercatore Francesco Bertolotti, dell’edizione “Speciale AI” di Varesefocus intitolato “L’inizio di un nuovo mondo”.