Le startup di #Varese2050 al Digital Innovation Forum di Como
Una giornata dedicata al mondo delle startup e all’innovazione imprenditoriale quella che si è tenuta nella cornice di Villa Erba
Una giornata dedicata al mondo delle startup e all’innovazione imprenditoriale quella che si è tenuta nella cornice di Villa Erba, a Cernobbio, all’interno del Digital Innovation Forum – ComoLake 2025: il forum promosso dalla Fondazione Innovazione Digitale ETS per favorire il dialogo tra industria, policy maker e mondo universitario e affrontare, insieme, le sfide e le opportunità della trasformazione digitale.
Durante l’evento, che ha visto la partecipazione di 80 realtà provenienti da tutta Italia, sono intervenute alcune startup innovative varesine: Finanz (sviluppo di un’applicazione per avvicinare le persone al mondo finanziario) e Damò (sviluppo di soluzioni di virtual try-on all’avanguardia per rivoluzionare lo shopping online). A portare la propria testimonianza, anche l’impresa milanese Startex AI (sviluppo di un marketplace smart che automatizza le operazioni di scouting M&A per Pmi, microimprese e startup, rendendo il processo più efficiente, veloce e accessibile). Tutte idee d’impresa innovative nate da giovani talenti che hanno studiato all’Università LIUC, con cui Confindustria Varese sta costruendo la #Varese2050. Tra le linee d’azione, quella di costruire, appunto, un ecosistema dell’innovazione. Il primo pilastro, in questa direzione, è quello di dare nuovo impulso al fermento imprenditoriale del territorio varesino.
È in questo contesto, infatti, che risulta strategica la sinergia tra Confindustria Varese e LIUC in vista della nascita dell’acceleratore d’imprenditorialità MILL, anche attraverso l’attività portata avanti dal Business Angel Hub. “L’obiettivo è di accogliere e valorizzare le idee imprenditoriali provenienti dai nostri studenti. Riceviamo costantemente dai nostri studenti e nostri Alumni nuove candidature, che vengono valutate in base al loro potenziale e alla loro fattibilità, con l’intento di indirizzarle verso percorsi di supporto personalizzati: mentorship, accesso a incubatori e acceleratori, connessioni con il mondo industriale, partecipazione a bandi, nonché relazioni con investitori, reti di business angel e fondi di venture capital” ha affermato Gloria Puliga, delegata all’Innovazione della LIUC.
Presenti a Cernobbio, con il proprio pitch, anche la startup innovativa associata a Confindustria Varese DroneDocks (sviluppo di un’infrastruttura che riesce a dialogare con i droni per consegnare e ritirare beni di ogni tipo nelle zone più remote) e FloFeet (progettazione di dirigibili a guida autonoma). Quest’ultima realtà milanese è stata, lo scorso anno, tra le imprese finaliste del contest lanciato dal Gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria Varese nell’ambito del progetto “Start Up Your Ideas”, per premiare la migliore startup innovativa e tecnologica della Lombardia. Un ulteriore tassello verso un nuovo fermento imprenditoriale e verso la #Varese2050. Ad oggi, le startup associate a Confindustria Varese sono 28.