In Tour tra le ITS Academy del territorio
Prende il via un nuovo racconto a puntate che Varesefocus dedica agli Istituti Tecnici Superiori del Varesotto per seguire un’iniziativa dell’Area Education e Capitale umano di Confindustria Varese
Può la formazione secondaria far fronte alle richieste aziendali di personale specializzato? Gli ITS sono un luogo in cui i giovani possono trovare il proprio posto nel mondo? Quanto è importante il dialogo tra imprese e Fondazioni? A queste domande sta cercando di dare risposta lo Study Tour nelle ITS Academy del territorio varesino, organizzato dall’Area Education e Capitale umano di Confindustria Varese, nell’ambito del Piano Strategico #Varese2050 che punta su un coinvolgimento diretto dell’Associazione e delle imprese nella costruzione dei percorsi formativi.
L’obiettivo del Tour, ospitato in diverse realtà manifatturiere del Varesotto, e che Varesefocus sta raccontando sui suoi canali digitali e quelli di Confindustria Varese, è duplice: da un lato, far emergere le opportunità che gli Istituti Tecnici Superiori offrono ai giovani per costruirsi una carriera qualificata, dall’altro, consolidare il dialogo tra sistema educativo e tessuto industriale, affinché i percorsi proposti risultino realmente allineati con le esigenze delle aziende.
Alla prima parte dello Study Tour, il cui racconto inizia su queste pagine e proseguirà anche nei prossimi numeri cartacei di Varesefocus, hanno preso parte 4 Fondazioni ITS di cui il sistema di Confindustria Varese è partner: ITS Academy Mobilita, ITS Academy Incom, ITS Academy Cosmo e Fondazione ITS Academy Nuove Tecnologie della Vita (ITS Red Academy e ITS Lombardia Meccatronica Academy verranno raccontate nei prossimi numeri della rivista).
Ad aprire il Tour è stato l’ITS Nuove Tecnologie della Vita, specializzato in chimica e biotecnologie, guidato dal Presidente Giuseppe Nardiello. Al centro della discussione, l’importanza del rapporto tra aziende e persone, come sottolineato da Michela Conterno, neoeletta Vicepresidente di Confindustria Varese e Ceo di LATI – Industria Termoplastici Spa, azienda di Vedano Olona che ha ospitato il primo incontro: “Il tema del capitale umano sarà sempre più centrale per le imprese industriali. È necessario aumentare la partecipazione dei giovani al mercato del lavoro, contrastando il fenomeno dei Neet, ragazzi e ragazze che non studiano e nemmeno sono impiegati. Partecipando alle Fondazioni ITS, le aziende diventano protagoniste attive nella formazione delle competenze e nello sviluppo del territorio”.
Una formazione altamente professionalizzante
Gli ITS rappresentano la giusta risposta alle esigenze delle aziende, grazie ad una formula testata e vincente: corsi biennali, docenti provenienti dal mondo delle imprese, almeno il 30% delle ore dedicate a tirocini. Un modello che unisce teoria, pratica e sviluppo di soft skill. “L’elemento chiave – ha spiegato Paolo Zuffinetti, Responsabile Formazione dell’ITS Incom, nella seconda tappa del Tour alla Goglio Spa di Daverio – è far conoscere a studenti, studentesse e alle loro famiglie questo tipo di formazione dinamica, esperienziale e perfettamente integrata con i bisogni reali delle imprese”.
Dal tecnico per l’industria aeronautica al Game Designer: le professionalità che sfornano queste scuole sono molteplici e rispecchiano la pluralità di proposte delle varie Fondazioni. Ogni anno l’offerta formativa si amplia, per rispondere alla trasformazione continua del tessuto industriale locale. Anche grazie al coinvolgimento diretto del mondo imprenditoriale nellaefinizione dei piani di studio. “Gli ITS nascono dalle esigenze professionali espresse dalle imprese – ha precisato Rosaria Ramponi, Direttrice di ITS Incom – e il loro contributo è fondamentale per individuare i profili necessari, costruire le competenze e garantire l’inserimento lavorativo attraverso tirocini mirati, che superano spesso le 800 ore”.
Alternativa IFTS
Accanto ai percorsi biennali, le Fondazioni propongono anche corsi IFTS (Istruzione e Formazione Tecnica Superiore) annuali orientati ad una preparazione tecnico-operativa avanzata e pratica. Questi corsi formano manodopera specializzata per settori in forte espansione come il biomedicale, la moda e il comparto aeronautico. “La Fondazione Cosmo Fashion Academy, nata nel 2014 – ha raccontato – ha raccontato il suo Presidente Corrado Facco – è la più importante per il settore in Italia. In un momento storico di forte richiesta di competenze operative, le scuole di alta formazione tecnologica rappresentano una risposta concreta, perché formano ragazzi che fanno del saper fare il proprio dna”.
Malpensa e la logistica: un polo strategico per l’inserimento
Dislocate nei punti strategici della provincia, le Fondazioni si trovano vicino ai principali luoghi di impiego del Varesotto. Questo è il caso di Fondazione ITS Academy Mobilita, specializzata nei trasporti e nella logistica intermodale, con sede vicino a Malpensa. “Nei nostri corsi storici di ‘Manutenzione aeromobili’ e ‘Montaggio elicotteri’ dal 2011 – ha spiegato il Presidente Angelo Candiani – su 439 diplomati, 410 entro 12 mesi avevano trovato un’occupazione coerente con quello che avevano studiato. Lo stesso risultato vale per i corsi recenti in Logistica e Meccatronica, creati proprio in funzione della presenza di Cargo City a Malpensa”.
La soddisfazione delle aziende
La prima fase dello Study Tour organizzato da Confindustria Varese ha messo in evidenza il valore strategico degli ITS, rafforzando la collaborazione tra imprese e scuole di alta formazione tecnica e rivelando l’alta soddisfazione delle aziende che ne sono parte. Come raccontato da Bruno Paneghini, Presidente e Ad di Reti Spa di Busto Arsizio e Presidente di ITS Incom: “Siamo stati tra le prime aziende a credere nel ruolo degli ITS sul territorio varesino. Quasi 10 anni fa siamo partiti con un solo corso e una ventina di studenti: oggi offriamo 18 corsi che coinvolgono 600 studenti”.