Il tour tra gli ITS fa tappa su energia, design e meccatronica

Prosegue il racconto di Varesefocus dedicato agli Istituti Tecnici Superiori del Varesotto al seguito del percorso ideato dall’Area Education e Capitale umano di Confindustria Varese

Il viaggio di Varesefocus alla scoperta della formazione secondaria continua, con il racconto della seconda tappa dell’ITS Tour, un’iniziativa organizzata e portata avanti dall’Area Education e Capitale umano di Confindustria Varese nell’ambito del Piano Strategico #Varese2050. Scopo dell’ITS Tour che Varesefocus sta raccontando sui suoi canali digitali e quelli di Confindustria Varese? Consolidare il rapporto tra aziende e formazione professionale post-diploma facendo emergere l’importanza vitale del sostegno delle imprese manifatturiere varesine alle 6 Fondazioni ITS del territorio. Alla seconda parte dello Study Tour hanno preso parte due Fondazioni di cui il sistema di Confindustria Varese è partner: ITS Red Academy e ITS Lombardia Meccatronica Academy.

Un’opportunità per studenti e imprese

Gli Study Tour di Confindustria Varese nascono proprio dall’intento di valorizzare e rendere visibile il modello formativo post-diploma degli ITS, favorendo l’incontro tra le realtà aziendali e quelle scolastiche. Le imprese che accolgono gli studenti non si limitano ad ospitarli e ad insegnare loro un mestiere, trasferendo conoscenze e competenze, ma hanno anche l’opportunità di imparare da loro. Come sottolineato da Fabio Binda, Responsabile Formazione Tecnica di BTicino Spa, azienda di Varese che ha ospitato il settimo incontro del Tour: “Per noi l’innovazione è uno dei pilastri fondamentali. I ragazzi di oggi, nativi digitali, sono ottimi recettori e, allo stesso tempo, esattamente il nostro target: porteranno l’innovazione in tutte le case italiane. La collaborazione con realtà come l’ITS Red Academy, che si occupa principalmente di efficienza energetica e bioedilizia sostenibile, è proficua sia per l’Istituto, per le studentesse e gli studenti, sia per l’azienda. I ragazzi partecipano attivamente e approfondiscono con maggiore consapevolezza tutti gli aspetti tecnici. Per noi è un’opportunità concreta per generare valore e diffondere cultura tra gli elettricisti di domani”.

Un ponte tra scuola e lavoro

Punta di diamante della formazione secondaria è l’alta percentuale di studenti assunti a un anno dal diploma: secondo un’indagine di Indire, l’84% dei diplomati nel 2023 ha trovato lavoro, di cui il 34,3% con contratto a tempo indeterminato o lavoro autonomo in regime ordinario. Numeri che testimoniano l’efficacia dell’educazione duale, che alterna formazione pratica in azienda a lezioni in aula. “La nostra – ha raccontato Pierangelo Reguzzoni, Direttore e Coordinatore della sede di Varese di ITS Red Academy, nella nona puntata dello Study Tour in Roda Spa di Gavirate – è una Fondazione che opera soprattutto nel campo dell’energia e del design, focalizzandosi sulla sostenibilità e sull’economia circolare. Le imprese che fanno parte della nostra rete lavorano nell’ambito dell’energia, ma anche in quello del design e delle costruzioni. Per ora a Varese abbiamo 4 corsi sul Construction Building, Energy e Design: ne siamo molto orgogliosi. Su 80 ragazzi che erano in stage, 60 hanno fatto gli esami regionali, ottenendo il diploma”. “Disporre di personale specializzato è fondamentale per noi, ma, come accade a molti colleghi del settore del mobile, incontriamo difficoltà nel trovare fi gure con le competenze necessarie per entrare subito in azienda. Si tratta di una criticità diff usa, emersa anche a livello nazionale all’interno di FederlegnoArredo, di cui faccio parte. Gli Istituti Tecnici Superiori, in questo senso, sono estremamente interessanti perché formano figure professionali con competenze intermedie, che si collocano tra quelle di un diplomato e quelle di un laureato, rispondendo così ad un’esigenza molto sentita da diverse aziende”, ha aggiunto Roberto Pompa, Titolare di Roda e Presidente del Gruppo merceologico “Legno” di Confindustria Varese.

Plurilocalità, innovazione e stage

Tendenza degli ultimi anni è la plurilocalità delle Fondazioni. Ne è un esempio l’ITS Lombardia Meccatronica Academy, che si si occupa di meccatronica industriale e ha scuole di formazione a Saronno, ma anche a Milano, Sesto San Giovanni, Bergamo e Pavia, per citarne alcune. “Uno dei nostri corsi di punta – spiega Andrea Cereda, Coordinatore Didattico della Fondazione – è quello di Factory Automation, che forma fi gure tecniche specializzate nella manutenzione, progettazione e programmazione di sistemi di automazione industriale e vede la sua sede principale proprio a Saronno: in totale sono ben 7 le sedi dislocate in Lombardia”. Le figure di tecnici specializzati saranno sempre più richieste all’interno delle aziende, per questo è importante per ragazze e ragazzi, prima di aver terminato il percorso scolastico, essersi già approcciati al lavoro che andranno a svolgere. In questo senso ricopre un ruolo fondamentale il periodo di stage, di circa 800 ore sull’arco del biennio, che gli studenti svolgono in azienda. Come sottolineato da Luisa Tiberi, Responsabile HR in Ficep Spa di Gazzada Schianno: “Ficep è sempre stata molto aperta ad accogliere i ragazzi: già tra il 2010 e il 2012 abbiamo avviato diversi progetti e aperto le porte agli studenti degli ITS. Nell’ultimo anno abbiamo coinvolto circa 40 studenti ITS e di questi almeno una trentina sono stati inseriti in azienda”. Tanti i temi emersi dalle varie tappe dello Study Tour ITS. Uno su tutti, l’importanza dell’innovazione e l’esigenza di trovare personale qualificato da inserire in azienda. Come ha precisato Erika Centomo, Senior Specialist di Servizi Confindustria Varese, la società di servizi alle imprese di Confindustria Varese: “Presidiare il tema dell’energia è oggi fondamentale per le aziende. In questo senso i percorsi formativi ITS, come quello proposto dalla Fondazione ITS Red Academy, rappresentano un’opportunità concreta”.

Per saperne di più

Articoli correlati