Givaudan inaugura una nuova linea produttiva in Italia

Il gruppo multinazionale svizzero specializzato in aromi e fragranze ha investito 9 milioni di euro nel suo sito di Caronno Pertusella, in provincia di Varese

Givaudan, multinazionale svizzera specializzata in aromi e fragranze, ha inaugurato oggi una nuova linea produttiva per miscele di prodotti naturali nel proprio sito di Caronno Pertusella, a seguito di un investimento di 9 milioni di euro. L’ampliamento creerà 20 nuovi posti di lavoro e contribuirà in modo significativo alla crescita dei ricavi del Gruppo in Italia.

Attivo dagli anni ‘Sessanta’60, il sito Givaudan di Caronno Pertusella è specializzato in estratti vegetali per integratori naturali a supporto di stili di vita sani e attivi. La nuova linea produttiva amplierà le capacità passando dagli storici estratti in polvere a miscele di oli essenziali di agrumi provenienti da mandarini, arance, limoni, pompelmi e lime. Questa linea produttiva valorizzerà le coltivazioni biologiche della filiera agricola del Sud Italia per creare semilavorati destinati all’industria alimentare e delle bevande.

Alex Wild, Capo delle Operazioni Globali Taste & Wellbeing di Givaudan, ha dichiarato: “L’inaugurazione di oggi rappresenta un investimento nella produzione e nel consumo sostenibili, nel know-how industriale di questa regione e nella capacità di Givaudan di crescere in un mercato altamente competitivo. Siamo grati alle autorità locali e all’amministrazione comunale per aver sostenuto il nostro progetto e averci aiutato a rispettare la nostra ambiziosa tabella di marcia. Questo nuovo capitolo rafforzerà ulteriormente lo sviluppo in corso del Gruppo Givaudan, creerà posti di lavoro e contribuirà al benessere sociale del territorio attraverso iniziative con Associazioni e organizzazioni locali”.

La nuova linea produttiva è stata completata in tempi record, grazie al supporto delle autorità municipali e della comunità locale. Negli ultimi anni, Givaudan ha inoltre investito per migliorare le performance ambientali dello stabilimento. Tra le iniziative figurano un impianto industriale di depurazione delle acque del valore di 1 milione di euro, operativo da gennaio 2024, interventi di coibentazione, caldaie ad alta efficienza energetica e sistemi di riutilizzo del vapore. Queste misure hanno ridotto le emissioni di CO₂ derivanti dal consumo energetico del sito del 30% rispetto ai livelli del 2021.

Luca Santilli, Direttore dello stabilimento Givaudan, ha spiegato: “La decisione di Givaudan di avviare questa nuova linea in Italia è una testimonianza della competenza che abbiamo sviluppato negli anni e dei solidi risultati che abbiamo conseguito per il Gruppo. Ci consideriamo facilitatori nell’uso degli ingredienti naturali, al servizio dei principali marchi internazionali nei settori alimentare, delle bevande e della salute. Sul lato dell’approvvigionamento, i nostri partner sono agricoltori che, laddove possibile, adottano metodi sostenibili e non intensivi per coltivare piante botaniche”.

L’ampliamento sottolinea inoltre il ruolo della manifattura e del know-how specializzato nell’economia locale. Luigi Galdabini, Presidente di Confindustria Varese, ha commentato: “L’investimento di Givaudan nel nostro territorio è un evento estremamente importante per la crescita economica, sociale e occupazionale dell’area del Saronnese. Dimostra anche la capacità del sistema industriale varesino di attrarre investimenti esteri in vari settori della nostra industria manifatturiera, grazie alle diffuse competenze imprenditoriali. L’industria rimane un motore fondamentale di sviluppo in tutta la nostra provincia”.

La cerimonia ufficiale di inaugurazione si è svolta oggi alla presenza del top management dell’azienda, rappresentato da Alex Wild, Capo delle Operazioni Globali Taste & Wellbeing, da Stephane Dupuits, Capo della Business Unit Health & Functional, e da diverse autorità locali in rappresentanza delle istituzioni, delle amministrazioni pubbliche che governano il territorio e del mondo economico. Tra queste il Presidente di Regione Lombardia, Attilio Fontana; il Prefetto di Varese, Salvatore Pasquariello; il Vicepresidente della Provincia di Varese, Giacomo Iametti; il Sindaco di Caronno Pertusella, Marco Giudici; il Presidente della Camera di Commercio di Varese, Mauro Vitiello; il Presidente di Confindustria Varese, Luigi Galdabini.

Chi è Givaudan

Givaudan è leader globale in Fragrance & Beauty e Taste & Wellbeing. Valorizza la bellezza dell’esperienza umana per contribuire con i propri prodotti a vite più felici e più sane, con amore per la natura. Insieme ai suoi clienti, Givaudan offre esperienze alimentari, crea fragranze e sviluppa soluzioni di bellezza e benessere che fanno apparire e sentire bene le persone. Nel 2024, Givaudan ha impiegato oltre 16.900 persone in tutto il mondo e realizzato vendite pari a 7,4 miliardi di franchi svizzeri con un free cash flow del 15,6%. Con una storia di 250 anni alle spalle, Givaudan si impegna a guidare una crescita di lungo termine guidata dall’obiettivo di contribuire a migliorare la salute e la felicità delle persone e aumentando il proprio impatto positivo sulla natura. “This is Givaudan. Human by nature”. Scopri di più su www.givaudan.com

Chi è Givaudan Taste & Wellbeing

Sostenuta da innovazione e creatività, Givaudan Taste & Wellbeing mira a plasmare il futuro del cibo diventando il partner di co-creazione preferito dai propri clienti. Fondata sulla sua posizione di leadership globale in aromi e gusto, l’azienda amplia il proprio raggio d’azione creando esperienze alimentari che fanno star bene e fanno bene, al corpo, alla mente e al pianeta. Con un ampio portafoglio di prodotti che spaziano da aromi, gusto, soluzioni funzionali e nutrizionali e una profonda conoscenza dell’ecosistema alimentare, Givaudan collabora con passione con clienti e partner per sviluppare innovazioni rivoluzionarie nei prodotti alimentari e nelle bevande. “This is Givaudan. Human by nature”. Scopri di più su www.givaudan.com/taste-wellbeing

Articoli correlati