Ecco perché scegliere un ITS
Più di 50 professori provenienti da 32 istituti varesini hanno partecipato al seminario residenziale, organizzato dal Tavolo Unico Scuola Formazione e Lavoro, composto da Provincia di Varese, U
Più di 50 professori provenienti da 32 istituti varesini hanno partecipato al seminario residenziale, organizzato dal Tavolo Unico Scuola Formazione e Lavoro, composto da Provincia di Varese, Ufficio Scolastico Provinciale e Camera di Commercio, durante le giornate di mercoledì 15 e giovedì 16 febbraio per un momento di formazione sulle competenze di orientamento sugli ITS.
Nella cornice di Villa Cagnola a Gazzada Schianno, i docenti, in rappresentanza degli istituti scolastici, hanno partecipato alla formazione “dall’altra parte della cattedra” con workshop e seminari organizzati dalle varie Fondazioni ITS. Intervenuto durante la due giorni di formazione, Giovanni Brugnoli, Vicepresidente di Confindustria per il Capitale Umano, ha analizzato i motivi per i quali scegliere un ITS: “Si ha la possibilità di accedere a un percorso di formazione di altissima qualità che offre l’opportunità di studiare e imparare già in azienda. E nella quasi totalità dei casi l’azienda assume, garantendo a chi ha investito in un ITS di poter subito trovare lavoro. È un percorso che esalta le attitudini pratiche dei più giovani e consente di formarsi in un ambiente dinamico che permette di conoscere da vicino le ultime tecnologie di un settore e di valorizzare le potenzialità di un territorio”.
32 gli istituti varesini coinvolti in workshop e incontri durante il seminario residenziale di due giorni che ha portato insegnanti e scuole alla scoperta della formazione terziaria come percorso post diploma per i ragazzi
Nel ruolo di moderatore ai vari interventi e workshop, Giacomo Mazzarino, Dirigente della Camera di Commercio di Varese, ha messo in luce l’importanza di fornire informazioni e competenze in merito agli ITS e alla relativa offerta formativa ai docenti orientatori, in modo che possano fornirli a loro volta agli alunni, con i quali hanno un rapporto diretto e quotidiano. Durante il seminario tenuto da Simone Trivisani, Responsabile orientamento di Fondazione Lomabro Mobilità Sostenibile, partecipanti hanno avuto modo di avvicinarsi con un primo approccio al mondo ITS sfatando luoghi comuni ed introducendo i capisaldi nel mondo della formazione post diploma. In seguito, Andrea Martone, Direttore del Centro su Strategic Management e Family Business della LIUC Business School, ha approfondito il sistema della formazione terziaria con una panoramica a livello internazionale, concludendo con un affondo sul sistema italiano.
Portando il punto di vista diretto delle Fondazioni ITS, Angelo Candiani, presidente della Fondazione ITS Lombardo mobilità Sostenibile, ha mostrato come i percorsi post diploma siano una realtà di valore che vedono un incremento nell’interesse da parte delle aziende. “Gli ITS sono sia un valido strumento per affrontare la realtà dei NEET (Not in Education, Employment or Training, giovani ne occupati ne inseriti all’interno di un percorso di istruzione o di formazione), sia un nuovo collocamento ai tanti adulti che decidono di rimettersi in gioco per dare una svolta alla propria carriera o formazione”. Durante un Workshop dedicato alla transizione scuola-lavoro curato da Mario Carrara, i partecipanti, divisi in gruppi, hanno lavorato attivamente sui temi del matching scuola-lavoro, dell’indice di occupabilità e sul tasso di dispersione confrontando i dati sugli studenti diplomati, laureati e post ITS.
Non sono mancate le testimonianze dei ragazzi e delle ragazze provenienti dal sistema ITS, che hanno portato le proprie esperienze legate alla formazione terziaria: c’è chi aveva scelto un ITS come primo percorso di studi, chi si era licenziato e rimesso a studiare per trovare un lavoro in linea con le proprie attitudini e ambizioni e chi grazie allo stage in azienda è stato poi assunto.
Diverse le autorità coinvolte nell’iniziativa di formazione. Gabriele Olivari, Dirigente dell’Area Tecnica della Provincia di Varese, ha messo in evidenza come “l’importanza degli orientatori sia fondamentale e giornate come queste siano necessarie per evitare di perdere giovani talenti”, annunciando che gli ITS saranno chiamati a far parte del Tavolo Unico per valorizzarne la funzione sul territorio.
Giuseppe Carcano, Dirigente Ust Varese, ha dichiarato: “Ringrazio gli organizzatori e i docenti presenti. Considero gli ITS una formula eccezionale che potrei definire come ‘università professionali’, ovvero una soluzione importante che è giusto che entri nel Tavolo Unico della scuola per discutere i progetti per il futuro e l’apertura di nuovi ITS”. A sottolineare il ruolo degli ITS anche il Presidente di Camera di Commercio Mauro Vitiello: “In questo 2023, dichiarato ‘Anno europeo delle competenze’, diventa ancor più importante incrementare gli sforzi per attenuare quel mismatch tra domanda e offerta di lavoro che, ormai da tempo, purtroppo caratterizza anche l’economia varesina. Per un verso, il mondo delle imprese, alla luce delle periodiche indagini Excelsior condotte dal sistema camerale, nel 46% dei casi ha difficoltà nel reperire personale adeguato alle proprie esigenze; per un altro, i nostri giovani troppo spesso non riescono a mettere a frutto le competenze acquisite nel percorso formativo. Al contrario, quello degli ITS costituisce un modello virtuoso ed efficace nella sinergia tra mondo imprenditoriale e sistema scolastico, come evidenziano i dati sul tasso di occupazione dei suoi diplomati, vicino all’85% entro i sei mesi. Un modello che va fatto sviluppare al meglio e che, come Camera di Commercio, vogliamo promuovere fin dal prossimo appuntamento del 9 e 10 marzo a Ville Ponti, con pillole formative e occasioni di matching tra ITS e imprese”.
Francesca Benedetti, referente PCTO Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento) dell’UST di Varese e le Fondazioni ITS, ha illustrato il mondo dei PCTO che opera in sinergia con le Fondazioni ITS.
Presenti tutte e sei le fondazioni attive sul territorio varesino: ITS Cosmo, ITS Incom, Fondazione JobsFactory, ITS Lombardia Meccatronica, ITS Lombardo Mobilità Sostenibile e ITS Red Academy hanno condiviso con i docenti le proprie storie, i progetti e l’offerta formativa per i prossimi anni scolastici, mettendosi a disposizione dei partecipanti per una migliore conoscenza.