China Awards 2019, SEA premia Trip.Com Group
In scena, al Museo della Scienza e della Tecnologia Leonardo Da Vinci di Milano, la XIV edizione dei China Awards 2019, evento che ogni anno premia aziende, associazioni e personalità italiane
In scena, al Museo della Scienza e della Tecnologia Leonardo Da Vinci di Milano, la XIV edizione dei China Awards 2019, evento che ogni anno premia aziende, associazioni e personalità italiane e cinesi che meglio hanno colto le opportunità di interscambio tra i due Paesi. Presente alla cerimonia anche SEA, la società che gestisce gli aeroporti di Milano, che ha consegnato un premio nella categoria “Capital Elite”, destinato ad aziende, imprenditori, professionisti e istituzioni italiane e cinesi che si sono distinti nella relazione tra Cina e Italia. Ad essere insignita del prestigioso riconoscimento, con la motivazione “Partnership strategica per la promozione del Turismo cinese in Italia”, è stata Trip.com Group Limited, realtà che offre pacchetti di viaggio, guide turistiche e servizi vari in oltre 3.000 destinazioni in più di 160 Paesi e territori. A ritirare il premio James Tang, Senior Vice President Ctrip.com International Ltd., Vice President Shanghai Tourism Trade Association e President OTA chapter of STTA.
SEA, la società che gestisce gli aeroporti di Milano, ha consegnato un premio nella categoria “Capital Elite” dei China Awards 2019 a Trip.com
Quella tra SEA e Trip.com è una collaborazione commerciale esistente già da qualche anno, che ha come obiettivo la promozione del territorio e degli aeroporti di Milano. La Lombardia e il capoluogo meneghino, infatti, sono tra le mete più visitate in Italia: un territorio pieno di attrattive che SEA, tra i primi 10 gestori aeroportuali in Europa per volume di traffico merci e passeggeri, serve ogni giorno, permettendo ai passeggeri di partire e arrivare con comodità e facilità. L’identità di Milano e della Lombardia rappresenta una combinazione perfetta per soddisfare le esigenze turistiche e quelle di business, con la presenza, nell’area servita da Linate e Malpensa di oltre 14 milioni di aziende (il 24% di quelle italiane) e la produzione di circa 1/3 del Pil italiano. SEA si è contraddistinta negli anni per il lavoro svolto nei confronti del mercato cinese e nell’accoglienza dedicata in aeroporto, che ha visto Malpensa accreditarsi come “Chinese Friendly Airport” sin dal 2013 ed essere così insignita di numerosi e importanti riconoscimenti, come il prestigioso QSC (Quality Service Certification), certificazione cinese di qualità per l’accoglienza del turista cinese, implementata dall’ente governativo China National Tourism Administration (CNTA). L’aeroporto di Milano Malpensa è collegato con Shanghai e Pechino (con Air China), Hong Kong (con Cathay Pacific) e Guiyang, Nanchang e Nanjing (con Neos): questo ha portato alla progettazione di numerosi servizi dedicati, come app, sito e mappe in lingua cinese, catering orientale, shopping helper per assistere personalmente i passeggeri nello shopping.
Leggi anche: