“Prima la persona, poi il disabile”
Autismo uguale isolamento. Fin troppo spesso è questo il messaggio associato ad una delle sindromi dai contorni più sfumati nell’ambito della disabilità, su cui scientificam
Itinerari turistici, storici e paesaggistici per riscoprire la bellezza della provincia di Varese, passando per sport e arte
Autismo uguale isolamento. Fin troppo spesso è questo il messaggio associato ad una delle sindromi dai contorni più sfumati nell’ambito della disabilità, su cui scientificam
Tra Cedrate e Cassano Magnago c’è un villa ottocentesca, immersa in un parco di circa 28.000 metri quadri, che vanta una lunga storia. Villa Calderara fu casa “di campagna” di
Raffinato collezionista e filantropo elvetico, Giovanni Züst (Basilea 1887- Rancate 1976) è ricordato, a quarant’anni dalla morte, da una mostra, curata da Mariangela Agliati Ruggi
La partecipazione dell’Italia al Primo Conflitto Mondiale è evento oggetto di celebrazioni in tutta la Penisola e motivo per nuovi studi e saggi sull’argomento, soprattutto legati a
Sono tre i parchi regionali che insistono sulla Provincia di Varese: il Parco del Campo dei fiori totalmente nei confini della provincia, il Parco del Ticino, in condivisione con le province di Milano
È per molti la prima persona che si incontra una volta usciti di casa, la stessa che con una sola battuta ci anticiperà ciò che è accaduto nel mondo, se ancora non abbiamo
Cappella gentilizia nei secoli 1200 e 1300, la chiesa di Sant’Agata a Solbiate Arno è stata costruita per volontà della famiglia Mantegazza, ed è citata nel 1586, quando l&r
Dai diari di Stendhal alle recensioni di Tripadvisor: narrare le esperienze di viaggio è per l’uomo una conseguenza naturale del viaggio stesso. Nell’era di internet e dei social ne
La chiesa di San Giulio, antica parrocchiale oggi sconsacrata, è stata costruita in epoca altomedioevale nell’area dove, in tempi ancor più remoti, sorgeva prima un tempio celtico