L’Arco di Palmira risorge ad Arona
Grazie all’intelligenza e volontà di un formidabile team, che si è dato molto da fare, dal 25 marzo arriverà ad Arona, cittadina lacustre sul lago Maggiore, l’Arco di
Itinerari turistici, storici e paesaggistici per riscoprire la bellezza della provincia di Varese, passando per sport e arte
Grazie all’intelligenza e volontà di un formidabile team, che si è dato molto da fare, dal 25 marzo arriverà ad Arona, cittadina lacustre sul lago Maggiore, l’Arco di
Il Museo del Tessile e della Tradizione Industriale di Busto Arsizio ha sede presso l’antico cotonificio Carlo Ottolini, e i piani dell’edificio accolgono le numerose collezioni qui presen
Aprirsi a nuovi visitatori e mercati, partendo dalla valorizzazione delle bellezze del territorio (anche varesino): il FAI, Fondo Ambiente Italiano, cambia pelle, visione ma soprattutto missione. L&rs
La ginnastica da una vita, ma non tutta la vita per la ginnastica. Lara Bucciarelli, varesina doc e fresca campionessa italiana nel Corpo libero è un bellissimo esempio di come si possa amare i
Robert Wilson con i suoi “Video Portraits” è la grande novità di Villa Panza. Già annunciata ai nostri lettori da queste pagine, è ora realtà, fino al p
“Colui che canta passa dalla gioia alla melodia, colui che ascolta, dalla melodia alla gioia”. La citazione del poeta indiano Rabindranath Tagore, riassume in un assioma il pensiero dell&r
Il Varesotto visto dall’alto dei campanili, a venti metri da terra. È la prospettiva con cui guarda le cose Andrea Mazzola, vent’anni, di Marchirolo, falegname a Muzzano vicino Luga
Castelgrande, Sasso Corbaro, Montebello. Non siamo in Italia, come i nomi di questi tre castelli possono suggerire, almeno non dal punto di vista politico. È il Cantone Ticino, l’angolo d
Motori accesi per il Premio Chiara: torna l’appuntamento letterario più importante dell’anno per la nostra provincia ma non solo. In attesa dell’evento vero e proprio, ecco, come da tradizione,