L’estate appesa a un filo
Funicolari, funivie, cabinovie. Non c’è che l’imbarazzo della scelta: sono decine gli impianti di risalita tra Varese, Como e Lugano. Ecco una piccola guida per apprezzare da un pu
Itinerari turistici, storici e paesaggistici per riscoprire la bellezza della provincia di Varese, passando per sport e arte
Funicolari, funivie, cabinovie. Non c’è che l’imbarazzo della scelta: sono decine gli impianti di risalita tra Varese, Como e Lugano. Ecco una piccola guida per apprezzare da un pu
Nuove tecnologie di realtà aumentata, esperienze tramite smartphone, eventi culturali, iniziative con le scuole: ecco come il Museo delle Industrie e del Lavoro del Saronnese si sta trasforman
Chi non lo conosce il fruttivendolo Eugenio Dell’Ova? La sua storia si intreccia con quella di una città di cui custodisce ogni segreto Eugenio lo incroci a ogni ora del giorno sulla
Tutti al Campo dei Fiori, per ritrovare il gusto del Liberty e della Belle Epoque. L’inserimento della struttura come meta finale di una mostra fotografica dedicata al suo architetto segna il r
Torna per la sua ottava edizione il festival teatrale “Tra Sacro e Sacro Monte”, appuntamento organizzato e diretto fin dalle sue origini dal regista varesino Andrea Chiodi, che anima l&rs
I comici più amati del web italiano hanno cominciato a loro carriera a 19 anni, nella provincia di Varese. Si chiamano IPantellas, dal 2009 hanno uno tra i canali comici più importanti d
Non vanno in bicicletta, ma da 45 anni fanno ciclismo e non hanno alcuna intenzione di “scendere” dalla sella visto che i due importanti appuntamenti agonistici che li vede in cabina di re
Al MA*GA di Gallarate, fino al 16 luglio, è visitabile la grande mostra, curata da Marco Meneguzzo e Emma Zanella, in collaborazione con la fondazione Morandini, dedicata a “Marcello Mora
Dove c’era una cava oggi c’è un bosco e dove andavano avanti e indietro camion e operai oggi pascolano ungulati e tanti esemplari di avifauna fanno il nido. Il Parco Locale di Inter