Sulle onde del Verbano, da Museo a Museo
Visitare il Lago Maggiore è sempre fonte di felicità. E le scuse per percorrere le sue rive e le sue acque, tra le opposte sponde in territorio italiano ed elvetico, sono infinite. Tra
Luisa Negri
Visitare il Lago Maggiore è sempre fonte di felicità. E le scuse per percorrere le sue rive e le sue acque, tra le opposte sponde in territorio italiano ed elvetico, sono infinite. Tra
Una mostra al castello di Masnago racconta l’arte e il genio di Guttuso, attraverso l’archivio e i diari dell’amico Nino Marcobi, che per il Maestro era anche collaboratore, confide
A Villa Mirabello a Varese, un tuffo nel passato e nell’acqua dolce, attorno al Patrimonio Unesco. Un racconto, fatto di immagini, video e reperti artigianali, della storia e della geografia de
I fondi Baratelli e Ponti della Biblioteca varesina e la casa editrice d’arte giapponese Unsodo portano al castello di Masnago un’intesa culturale, imprenditoriale e artigianale che ha ra
A Palazzo Reale di Milano la mostra sull’immagine della donna nel Cinquecento veneziano Che fossero soggetto prediletto di Tiziano era evidente ai contemporanei, gli amici e i colleghi, i po
Alla Pinacoteca Cantonale Giovanni Zust di Rancate è in programma una rassegna che mette insieme naturalisti, geografi, artisti, fotografi di ieri e di oggi. Opere che rappresentano un viaggio
Da una parte la realtà virtuale e aumentata. Dall’altra tecnologie di esperienza immersiva. Anche nei musei varesini la pandemia ha fatto da acceleratore di progetti già in cantie
Lepidotteri, coleotteri, emitteri e ditteri. Le collezioni, uniche nel loro genere, appartenute al famoso tenore Francesco Tamagno e allo studioso Mario Simondetti, vengono riproposte al pubblico, do
Le prime sculture in legno ottenute a colpi di ascia, il minimalismo stilizzato e ficcante dei graffitismi, l’innovativa pittura monumentale. In Svizzera, al Museo d’Arte di Mendrisio, la