L’Apocalisse di Baj
Chi ha conosciuto Enrico Baj (1924-2003) ha avuto modo non solo di avvicinarsi a un grande artista, vulcanico e poliedrico, ma anche di confrontarsi con un personaggio perfettamente calato nella realt
Luisa Negri
Chi ha conosciuto Enrico Baj (1924-2003) ha avuto modo non solo di avvicinarsi a un grande artista, vulcanico e poliedrico, ma anche di confrontarsi con un personaggio perfettamente calato nella realt
“Legni preziosi” è il titolo della raffinata mostra ticinese, curata da Edoardo Villata, visitabile a Rancate, fino al 22 gennaio, negli spazi della pinacoteca Zust. E la preziosità d
Cinquant’anni di vita della GAM, oggi MA*GA, e venticinque di attività del Premio Arti Visive Città di Gallarate. Una festa doppia, che vale molto di più perché “fatt
Dopo i successi di pubblico ottenuti dalle più recenti mostre degli ultimi anni, in testa la rassegna dedicata al regista Wim Wenders che fece “saltare” la viabilità varesin
Quello che al Museo d’arte di Mendrisio si può vedere di “Per Kirkeby”, titolo della retrospettiva ma anche nome del pittore e scultore danese cui la stessa è dedicata
Per chi non avesse ancora visitato il museo Enrico Butti (1847-1932) in quel di Viggiù, nota patria dei ‘picasàss’ dove l’artista visse e morì, sarebbe ottima oc
Ha riaperto al pubblico, dopo lunghi lavori di restauro, il Museo del Paesaggio di Pallanza, a Verbania. Il completamento definitivo dei lavori avverrà più avanti, ma intanto Palazzo Via
Sono passati dieci anni dalla morte di Albino Reggiori, artista noto per la sua eccellente arte e per l’incancellabile umanità. Tanto da far pensare, nonostante le numerose rassegne all&r
Lo Spazio Arte di Unipol Sai si è fatto conoscere e apprezzare in Varese perché da decenni ospita, nelle sale degli uffici di Piazza Monte Grappa, artisti ed eventi legati al territorio.