L’Ecomuseo dei luoghi viscontei
Valorizzare una vera e propria “area di mezzo” del Varesotto che va dal Lago di Varese fino al Parco del Ticino, fatta di sentieri, panorami, castelli, antichi mulini e centri storici poc
Alessandra Favaro
Valorizzare una vera e propria “area di mezzo” del Varesotto che va dal Lago di Varese fino al Parco del Ticino, fatta di sentieri, panorami, castelli, antichi mulini e centri storici poc
Gli scorci suggestivi della Boschina, gli inaspettati ponti sull’Arnetta, l’inconfondibile stile liberty degli edifici e delle fabbriche: la città dei due galli vista attraverso la
Streghe, gnomi, elfi. Sagome fatate intagliate nel legno, ma anche volti sfumati in opere di bronzo o monoliti che emergono misteriosi dai prati. Alcuni boschi del Varesotto sono dei veri e propri mu
Tra pandemia, limitazioni e impossibilità di viaggiare, perché non andare alla riscoperta delle nostre città? Magari attraverso una passeggiata fotografica, muniti di un semplice
Che si tratti di una visita estiva, alla ricerca di un fresco ristoro oppure di un’escursione culinaria invernale, alla ricerca di piatti tipici e prelibati, a poco più di tre ore a pied
Un viaggio alla riscoperta di uno dei paesi più a nord della provincia, tra i suoi monumenti funebri magistralmente scolpiti, i suoi svariati musei ricchi di storia ed arte secolare, fino ad a
Che si tratti di aceri campestri, castagni o faggi, di tappeti di piccoli fiorellini color lavanda o ancora di impervi sentieri da percorrere in mountain bike, nel mese di autunno la provincia di Var
C’è chi trasforma l’archeologia in un divertimento, chi offre alle famiglie angoli appositi per allattare e per il cambio del pannolino, chi organizza eventi ad hoc durante l&rsquo
La storia dei padri nobili che hanno permesso al territorio di ritrovare la propria vocazione vitivinicola. Le cantine da visitare per delle degustazioni nella natura. La nascita di nuove filiere loc