• Home
  • (C) copyright & Credits
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Abbonamenti
  • Storico Numeri
  • App Mobile


Hide details for 2009/072009/07
Imprese competitive solo se sicure

Venti appuntamenti in tutta Italia, l’analisi dei casi aziendali di eccellenza, più di 100 imprese coinvolte nel solo evento varesino dove sono intervenuti una ventina di relatori: ha fatto tappa anche sul nostro territorio il roadshow organizzato da Confindustria per diffondere la cultura della sicurezza sul lavoro. Il luogo scelto, l’Università Carlo Cattaneo - LIUC.

Hide details for 2009/022009/02
Al di là delle firme

I diciannove punti dell’accordo quadro sulla riforma degli assetti contrattuali, che ha come obiettivo dichiarato quello di cambiare i rapporti sindacali nel mondo economico del Paese. Sia privato, sia pubblico

Hide details for 2008/062008/06
Un paese sfiduciato è perdente

Un’intervista a tutto campo sui temi del lavoro e della politica in Italia, con lo sguardo rivolto avanti. Ospite di
Varesefocus è Susanna Camusso, esponente di primo piano della Cgil a livello nazionale. Tra i favoriti alla successione di Guglielmo Epifani.

Hide details for 2008/042008/04
Salari e produttività: vasi comunicanti della crescita

L'appello ai sindacati e alla politica, la difesa di un mercato del lavoro flessibile, la proposta di un patto generazionale anti-crisi: le priorità del presidente del Gruppo Giovani Imprenditori dell'Unione Industriali, Alberto Parma, indicate durante l'Assemblea annuale. Che si è conclusa con l'intervento del presidente nazionale dei Giovani di Confindustria, Federica Guidi.

Hide details for 2008/022008/02
Dove va il contratto nazionale di lavoro

Due autorevoli opinioni, quelle di Pietro Ichino e di Michele Tiraboschi, sul futuro degli assetti contrattuali in Italia.

Hide details for 2007/062007/06
Lavoratori si diventa. Con l'apprendistato

Un Progetto Quadro, promosso dall'Unione Industriali e dai sindacati Cgil, Cisl e Uil, si prefigge di formare 600 apprendisti in provincia entro la fine di giugno del 2008. Le lezioni sono già partite e coinvolgeranno giovani in età compresa tra i 18 e i 29 anni.

Hide details for 2007/052007/05
Over 50: lavoratori a rischio estinzione?

LIUC e Italia Lavoro promotori di una ricerca mirata alla valorizzazione del contributo professionale dei lavoratori over 50, una risorsa su cui il Paese deve investire.

Hide details for 2007/032007/03
Quando l'impresa è donna

Quattro imprenditrici della nostra provincia si raccontano, nell'ambito di un incontro promosso dal comitato "Donne Insubria”. Tra bilanci ed aspettative, l'auspicio che la rete imprenditoriale del territorio diventi più "rosa”.

Hide details for 2007/022007/02
Uno Scalone che sa di sale

Esperta giuslavorista e direttrice del CeRP - Center for Research on Pensions and Welfare Policies dell'Università di Torino, Elsa Fornero fa per Varesefocus una valutazione sul tema della riforma previdenziale in Italia. E afferma: "Il Paese non ha bisogno di una nuova riforma, bensì della piena e rapida attuazione di quella del '95".

Lavoro, politiche attive prossime venture

La riforma del mercato del lavoro avviata con la legge Biagi deve essere completata con quella degli ammortizzatori sociali. Per passare dall'assistenzialismo a nuove opportunità di occupazione. Dalle politiche passive a quelle attive, come nel resto d'Europa.

Hide details for 2007/012007/01
Se Damiano va piano qualcun altro corre

L’accelerazione impressa alla revisione della normativa sui contratti a tempo determinato sembra rispondere più all’esigenza di dare soddisfazione alle componenti più ideologizzate della maggioranza di governo, che a necessità reali del mercato del lavoro.

Hide details for 2006/072006/07
Lavorare nelle cooperative sociali

Sono organizzazioni che hanno lo scopo di accrescere la promozione umana e l'integrazione sociale dei cittadini. Si differenziano dalle altre cooperative perché sono imprese non a scopo di lucro. L'obiettivo non è quello di ottenere il massimo vantaggio economico, ma quello di produrre i più ampi benefici a favore delle persone in situazione di svantaggio dovuto a cause di ordine fisico, psichico, sociale, esistenziale.

Hide details for 2006/062006/06
Nuovi lavori per i disabili visivi

La sezione varesina dell'Unione Italiana dei Ciechi promuove un progetto finanziato dal Fondo Regionale Disabili per informare e sensibilizzare opinione pubblica e istituzioni sull'importanza dell'inserimento nel mondo del lavoro delle persone non vedenti o ipovedenti.

Damiano va piano

Anche se "precario", il lavoro non si tocca. Rispetto ai propositi di ridimensionare la legge Biagi espressi in campagna elettorale, il governo sembra aver adottato una linea di maggiore prudenza.

Hide details for 2006/052006/05
La cultura della Sicurezza

Gli infortuni sul lavoro registrano un trend in diminuzione, anche se le cifre rimangono ancora troppo alte. L'impegno delle imprese e dei sindacati per costruire, insieme, una più consapevole cultura della Sicurezza attraverso un’intensa attività di formazione dei lavoratori. Che ora, sulla scorta di una sentenza della Corte di Giustizia europea, viene resa obbligatoria secondo indirizzi e contenuti predefiniti.

Hide details for 2006/042006/04
Guardare avanti

Superare i localismi per adeguarsi a un nuovo sistema produttivo, multilocalizzato e multipersonale, e alla crescente esigenza di una nuova forma d'imprenditoria che preveda una logica da "imprenditore collettivo”.