Alla LIUC Pmi protagoniste della Settimana della cultura d’impresa di Confindustria
Appuntamento con due lezioni universitarie aperte sull’economia delle piccole e medie aziende martedì 18 e giovedì 20 novembre, alla LIUC
“Raccontare l’intraprendenza. Per fare crescere le imprese aperte e Connesse”: questo il tema della XXIV Settimana della cultura d’impresa, organizzata da Museimpresa e Confindustria, in programma dal 14 al 28 novembre 2025. All’interno di questa cornice, l’Archivio del cinema industriale, in collaborazione con l’Università LIUC e il Centro istituzionale CIVIS di LIUC dedicato a cultura, innovazione e valori imprenditoriali per lo sviluppo, apre al pubblico due lezioni universitarie sull’economia delle piccole e medie imprese che si svolgeranno nelle aule della LIUC (Corso Matteotti 22, Castellanza) martedì 18 novembre alle ore 17.00 e giovedì 20 novembre alle ore 14.30.
Nel corso della prima lezione, Davide Filiberti, Manufacturing manager di Giacomini Spa e Presidente del Museo del Rubinetto e della sua Tecnologia, offrirà la prospettiva di un’impresa di famiglia inserita nel distretto della rubinetteria del Cusio, tra saperi tecnici, reti locali e cura del prodotto come leve di innovazione e apertura ai mercati. Durante la seconda lezione, il professor Federico Visconti ripercorrerà l’evoluzione dei distretti, dai modelli di sviluppo degli anni ‘80-‘90 alle più recenti “multinazionali tascabili”, capaci di competere globalmente mantenendo un radicamento locale. Un’occasione per approfondire come patrimoni produttivi, sociali e culturali dialoghino generando valore e sviluppo. Entrambi gli appuntamenti saranno introdotti da proiezioni di filmati d’archivio che, attraverso immagini d’epoca, documentano l’organizzazione del lavoro nei distretti in decenni passati, sollecitando un confronto critico con le trasformazioni e le sfide contemporanee.
Il programma
Martedì 18 novembre 2025, ore 17.00 – 18.45
- “Il caso Giacomini e il distretto della rubinetteria e valvolame del Cusio-Ossola”:Davide Filiberti, Manufacturing manager di Giacomini Spa e presidente del Museo del Rubinetto e della sua Tecnologia;
- Proiezione “Rubinetteria Cusiana” (1949-50), realizzato da don Luigi Calderoni, parroco di Alzo di Pella, filmato amatoriale che documenta la fase pionieristica del distretto Cusio-Ossola.
Giovedì 20 novembre, ore 14.30 – 17.15
- Lectio Magistralis, “I distretti industriali: dal “modello Becattini” alle multinazionali tascabili”: Federico Visconti, docente LIUC, direttore Centro CIVIS – Cultura, Innovazione e Valori Imprenditoriali per lo Sviluppo;
- Proiezione del documentario “Gente di Pordenone” (regia Giovanni Cecchinato) realizzato nel 1973 per presentare le realtà produttive dei distretti friulani dell’epoca.
Per maggiori informazioni è possibile scrivere a cinemaindustriale@liuc.it oppure contattare il numero 0331572392.


