ReAds: al via la prima edizione del concorso dedicato alla valorizzazione dei filmati storici di comunicazione aziendale

Un’iniziativa promossa dall’Archivio del Cinema Industriale e della Comunicazione d’Impresa dell’Università LIUC in collaborazione con Archivio Storico – Biblioteca di Confindustria e BiblHuB Sapienza

Al via la prima edizione di ReAds, un concorso nazionale dedicato alla valorizzazione dei filmati storici di comunicazione aziendale. Un’iniziativa promossa dall’Archivio del Cinema Industriale e della Comunicazione d’Impresa dell’Università LIUC di Castellanza in collaborazione con Archivio Storico – Biblioteca Confindustria e BiblHuB Sapienza.
Favorire la riscoperta, la conservazione e la diffusione pubblica di materiali audiovisivi d’impresa, spesso poco noti o non ancora catalogati: questo l’obiettivo di ReAds. Un concorso che si rivolge a imprese italiane, archivi e soggetti privati in possesso di filmati realizzati prima del 1995, riconducibili a contenuti promozionali, formativi o documentari prodotti da imprese, attive o non più operative.
Il bando prevede tre categorie di partecipazione:

  • Video iconici: sono quei video che restituiscono con maggiore efficacia il contesto storico e culturale dell’epoca in cui sono stati prodotti. La giuria sarà composta da docenti ed esperti delle Università partner;
  • Video divertenti: sono quei filmati che suscitano sorpresa o ilarità, anche involontariamente. La selezione avverrà tramite votazione online, basata sul numero di “like” ricevuti sui canali social dell’Archivio;
  • Video efficaci: sono i contenuti più immediati e persuasivi dal punto di vista comunicativo. La giuria sarà composta da studenti di Marketing e Comunicazione delle Università coinvolte.

La partecipazione è gratuita. Per ogni film devono essere indicate tramite un apposito form online, alcune informazioni principali (titolo, anno, contesto, categoria scelta). Una volta approvata la candidatura, i partecipanti riceveranno un link riservato per il caricamento del file. È possibile candidare più video, ciascuno con una propria scheda.
La cerimonia di premiazione si terrà tra novembre e dicembre all’Università LIUC di Castellanza. I tre finalisti di ciascuna categoria saranno invitati a partecipare all’evento conclusivo, durante il quale verranno proclamati i vincitori. I film selezionati, inoltre, andranno ad arricchire la Mediateca dell’Archivio e saranno utilizzati nell’ambito di attività culturali, scientifiche e didattiche.
Per maggiori informazioni, per scaricare il regolamento e iscriversi: http://cinemaindustriale.liuc.it, oppure è possibile scrivere un’e-mail a: cinemaindustriale@liuc.it.

“Con ReAds – spiega Daniele Pozzi, Direttore dell’Archivio del Cinema Industriale e della Comunicazione d’Impresa – Università LIUC – abbiamo voluto creare uno strumento per riportare l’attenzione su una parte poco esplorata della comunicazione d’impresa: spot pubblicitari, documentari industriali, filmati formativi o promozionali che hanno perso la loro utilità pratica originale ma che sono oggi importanti documenti culturali – proprio perché legati a fasi della vita delle aziende ormai consegnate alla Storia. Questi materiali, spesso dimenticati o dispersi, non sono soltanto testimonianze delle singole aziende, ma aiutano a comprendere più in profondità l’evoluzione dei linguaggi della comunicazione economica, dei modelli produttivi e della società italiana. Allo stesso tempo, ci interessava dare al concorso un tono leggero e coinvolgente: oltre alla capacità di creare una comunicazione efficace, premieremo quanto i video sapranno portarci indietro nel tempo e quanto saranno in grado di strapparci un sorriso. Pur nel rigore dell’impostazione scientifica e archivistica che contraddistingue tutti i soggetti organizzatori dell’evento, ReAds è anche un modo per giocare – con serietà – con il nostro passato visivo, e restituirlo alla collettività.”

Articoli correlati