“RiGOGLIOso”, l’ingresso in fabbrica che risparmia CO2
Sono 40 gli alberi piantati dai bambini e dalle bambine della Scuola elementare di Daverio per rinverdire il nuovo accesso a ovest dell’head quarter della Goglio Spa, l’azienda attiva nel
Sono 40 gli alberi piantati dai bambini e dalle bambine della Scuola elementare di Daverio per rinverdire il nuovo accesso a ovest dell’head quarter della Goglio Spa, l’azienda attiva nel settore del packaging, che si estende in Provincia di Varese per oltre 230.000 metri quadrati. Un contributo, quello dei piccoli giardinieri, nell’ambito di un più ampio progetto sostenibile dell’impresa: la piantumazione totale di oltre 200 arbusti e l’apertura di un nuovo ingresso allo stabilimento. L’obiettivo: ridurre il traffico locale e le emissioni di gas serra
“RiGOGLIOso”. Questo il nome dell’evento che si è tenuto nel quartier generale di Goglio, lo stabilimento varesino da dove vengono coordinate tutte le attività del Gruppo, uno dei principali player in Europa nel settore del packaging flessibile. Si tratta di un’iniziativa che ha coinvolto 40 alunni delle classi quarte della Scuola elementare di Daverio ai quali è stato affidato il compito di piantare 40 degli oltre 200 nuovi alberi nei pressi del nuovo ingresso dello stabilimento. Una piantumazione che rientra in un più ampio progetto finalizzato a migliorare la sostenibilità dell’azienda varesina. Al centro: la realizzazione di un nuovo accesso per consentire ai circa 300 dipendenti residenti a ovest dell’impianto, che si estende su una superficie complessiva di oltre 230.000 metri quadrati, di entrare al lavoro passando dal comune di Crosio della Valle. Un piano di viabilità che si stima sia in grado di impattare positivamente sull’ambiente riducendo il traffico locale di circa 60.000 km e risparmiando 7 tonnellate di CO2 all’anno.
Un programma di miglioramento del rapporto tra aree verdi e aree edificate voluto dall’impresa, da sempre attenta ai temi della sostenibilità: “L’apertura di un nuovo varco di accesso allo stabilimento e la piantumazione di oltre 200 alberi sono una nuova e importante tappa del nostro percorso di sostenibilità – ha sottolineato Franco Goglio, Presidente e Amministratore Delegato di Goglio Spa -. Siamo fermamente convinti che l’impresa debba, non solo creare valore economico, ma anche adottare una strategia orientata alla sostenibilità ambientale e finalizzata a garantire il benessere delle persone che vivono sul territorio. Per la piantumazione degli ultimi 40 alberi abbiamo pensato di coinvolgere gli alunni della scuola elementare di Daverio perché i bambini sono i migliori custodi del nostro presente e gli ambasciatori del nostro futuro”.
La piantumazione è stata per i piccoli giardinieri una vera e propria “Festa degli Alberi” a conclusione di un percorso didattico che ha previsto diversi momenti formativi in aula, focalizzati sul ciclo dell’acqua e sulla biodiversità. Supportati dagli addetti ai lavori, i bambini hanno piantato un albero ciascuno, dando il loro contributo ad un progetto che volge lo sguardo al futuro del territorio in cui vivono. Niente è stato lasciato al caso: grande importanza è stata data alla scelta delle nuove specie arboree, selezionate con il supporto di consulenti agronomi, privilegiando quelle che meglio si adattano al luogo e garantiscono maggiore assorbimento di CO2.
L’ennesimo progetto di Goglio che si inserisce in un percorso di sostenibilità aziendale dalle radici profonde. Negli anni ’70, infatti, l’azienda è stata la prima nel settore a realizzare, proprio a Daverio, un impianto di recupero che consente di riutilizzare circa il 96% del solvente per inchiostri e adesivi, con una netta riduzione delle emissioni nell’atmosfera. Nel 2015, invece, sempre nello stabilimento varesino, l’impresa ha realizzato, in collaborazione con il partner E.ON, una centrale di cogenerazione del gas per la produzione di energia elettrica ed energia termica, riducendo il carbon footprint (le emissioni di gas a effetto serra) di tutto il processo produttivo. Non solo, lo stabilimento è dotato di un impianto di raffreddamento ad aria, che permette di risparmiare in termini di consumi idrici ed elettrici, oltre che di un sistema per il recupero e l’utilizzo delle acque meteoriche di prima pioggia (i primi 5 mm d’acqua piovana).
Per saperne di più
Le varie iniziative intraprese da Goglio nell’ambito del progetto “RiGOGLIOso”