La terza edizione dell’EBS-Electric Boat Show, il primo evento B2B dedicato alle imbarcazioni 100% elettriche, è stata protagonista di una novità: il cambio di location. Dall’Idroscalo di Milano si è spostata a Laveno Mombello, nella suggestiva cornice del Lago Maggiore, luogo ideale vicino alla Svizzera e facilmente raggiungibile via acqua e via terra grazie all’efficiente servizio Traghetti e alla Ferrovia che arriva direttamente nel cuore cittadino. La fiera si è tenuta dal 7 al 9 giugno 2024.
L’importanza dell’EBS
EBS è riuscita ad intersecare la maglia fieristica nel tessuto municipale stesso, coinvolgendo più aree del Comune, dal caratteristico e affascinante Porto Vecchio, dove i visitatori hanno avuto modo di ammirare e testare le imbarcazioni e gli altri mezzi in esposizione, alle bellissime Officine dell’Acqua, gli antichi magazzini ferroviari di Laveno risalenti a fine ‘800 e recentemente riqualificati. Oggi, teatro del ricco programma convegnistico.
Eventi e convegni rivolti non solo a professionisti di settore, ma anche alle Istituzioni, Associazioni ed enti privati e pubblici, agli appassionati e ai privati possessori di un’imbarcazione che possono, in questo modo, valutare nuove opzioni di motorizzazione grazie a test drive delle imbarcazioni messe a disposizione dai cantieri navali. Proprio alle Officine dell’Acqua è stato possibile ammirare due piccoli battelli storici che verranno ristrutturati per poi avviarli come imbarcazioni turistiche a zero emissioni con la propulsione elettrica.
Il Comune di Laveno Mombello è riuscito, inoltre, a convergere acqua, terra e aria sul Lago Maggiore in un’intera settimana all’insegna del green ospitando nella prima settimana di giugno i pre-mondiali di deltaplano.
Protagonista assoluto della manifestazione fieristica è stato il meglio della produzione nazionale ed internazionale di:
- imbarcazioni e altri veicoli acquatici come moto e biciclette d’acqua, tavole da surf, paddle, pedalò, e molto altro;
- sistemi di propulsione marina elettrica, ibrida, solare e a idrogeno;
- batterie e componentistica;
- infrastrutture portuali;
- stazioni di ricarica;
- nuove soluzioni per il trasporto pubblico e privato;
- mezzi elettrici su strada;
- arredo, tessuti e accessori nautici.
La partecipazione di Varese
L’edizione 2024 è stata supportata anche dalla Camera di Commercio di Varese poiché EBS è punto di riferimento per l’intera filiera nazionale ed internazionale. Il Presidente della CCIAA, Mauro Vitiello, è intervenuto al Convegno Istituzionale e alla Conferenza Stampa che si sono tenuti il giorno dell’inaugurazione a Villa Frua, l’elegante costruzione risalente al 1700 che gode di una fantastica vista sul lago.
Presente anche Raffaele Cattaneo, Sottosegretario con delega Relazioni Internazionali ed Europee di Regione Lombardia oltre a Andrea Pellicini, Membro della Camera dei deputati;
Franco Lucente, Assessore ai Trasporti e Mobilità sostenibile Regione Lombardia; Isabella Tovaglieri, Membro del Parlamento Europeo; Leonardo Cesarini, Direttore commerciale di Trenord.
La considerevole rosa di autorevoli personaggi intervenuti ha compreso anche Paola Margnini, Coordinatore Progetti Strategici e Responsabile Centro Studi, Competitività ed Estero di Confindustria Varese, che ha presentato le progettualità a favore delle imprese del territorio messe in campo dall’Associazione datoriale.
Le imprese varesine
È proprio grazie al supporto della Camera di Commercio di Varese che alcune imprese associate hanno avuto l’opportunità di presentare il proprio contributo alla mobilità sostenibile. La MV Augusta Motor SpA ha esposto alcuni modelli di biciclette elettriche, mentre ACM Engineering Srl ha mostrato al pubblico un prototipo di motor full electric appositamente realizzato per l’occasione.
“In questa configurazione la propulsione è demandata esclusivamente al motore elettrico che può essere installato direttamente sull’asse elica, oppure mediante l’interposizione di un dispositivo di propulsione azimutale con o senza timone integrato nell’ottica di aumentare la manovrabilità riducendo i consumi’ ha spiegato il tecnico di ACM.
A completamento dell’offerta di questi due gioielli del territorio varesino TH2ICINO ha promozionato l’importante progetto rivolto all’implementazione dell’utilizzo dell’idrogeno come fonte alternativa.
Confindustria Varese è a fianco di tutte le imprese che vogliono cavalcare la rivoluzione elettrica, silenziosa e rispettosa dell’ambiente. E non solo. L’Associazione continuerà a proporre iniziative sia a livello locale sia internazionale che possano dare la possibilità alle piccole realtà, ma che racchiudono notevoli potenzialità a livello tecnologico di aprire le porte ad entità oltre il confine nazionale. E non solo.