|
Logistica: chiave per la competitività
La terziarizzazione dei servizi logistici costituisce ormai la risposta più immediata alle esigenze di riorganizzazione e razionalizzazione delle attività logistiche delle imprese.
La "logistica aziendale" è un processo che ha il compito di gestire con efficienza ed efficacia tutte le attività necessarie a movimentare dal punto di origine a quello di destinazione sia il flusso fisico di materie prime, semilavorati e prodotti sia il flusso informativo ad esso connesso, offrendo al consumatore un livello di servizio conforme alle sue aspettative.
Dunque il ruolo della logistica è di mettere in comunicazione fisica luoghi di produzione e di consumo, siano essi intermedi o finali, spazialmente distanti. Questi due presupposti del sistema economico, e le loro modalità di interazione, si sono modificate nel tempo anche grazie all'evoluzione dei mezzi di trasporto e di comunicazione. Tale evoluzione ha permesso di raggiungere, sempre più rapidamente ed economicamente, luoghi distanti e di allargare il numero dei mercati di sbocco, ampliando così la sfera del consumo. Ed é allora che diventa fondamentale il coordinamento dei flussi di tutti i materiali e delle componenti (inclusi i servizi) che concorrono a realizzare il prodotto finale.
Osservando il contesto industriale esistente, si nota che l'attuale sistema logistico-distributivo è caratterizzato da un progressivo aumento di complessità. Tale fenomeno deriva da numerosi fattori di cambiamento. In primo luogo, le sempre più elevate esigenze di servizio richieste dal mercato e le conseguenti politiche di customer orientation hanno cambiato profondamente il ruolo delle attività logistiche all'interno della strategia aziendale, determinando la nascita di nuovi fenomeni quali la compressione dei tempi di risposta, l'incremento della frequenza delle consegne o l'esplosione della gamma di prodotti offerti. Secondariamente, la globalizzazione dei mercati, intesa sia come tendenza al global sourcing, sia come necessità di servire un mercato di dimensioni mondiali, ha generato a sua volta un allungamento delle catene logistiche, da cui è derivata una maggiore complicazione nei processi gestionali, finanziari ed amministrativi delle aziende.
Sia le mutate esigenze dei mercati, sia le trasformazioni tecnologiche ed organizzative in atto nelle imprese, hanno infatti modificato profondamente la concezione di "logistica", che non è più solo un'attività sussidiaria alla produzione. Oggi la funzione logistica è chiamata a diventare l'elemento fondamentale di collegamento delle principali funzioni aziendali e, in prospettiva, il collante per l'interconnessione sistemica tra aziende secondo la visione di "filiera logistica".
Garantendo la razionalizzazione dei cicli produttivi e della distribuzione delle merci, la logistica si configura come un sistema di attività in grado di attraversare trasversalmente tutta l'azienda, con l'obiettivo di un coordinamento delle diverse funzioni aziendali coinvolte nel processo di gestione della supply chain. Il sistema logistico risulta pertanto pesantemente condizionato dalle decisioni prese nelle diverse aree funzionali e, a sua volta, può diventare fattore condizionante nei loro confronti.
Nonostante i continui miglioramenti nella riduzione dei costi logistici e nell'innalzamento delle performance di servizio, tuttavia le aspettative verso ulteriori progressi sono ancora elevate e si giustificano a fronte di uno stato ancora primordiale del livello di terziarizzazione (outsourcing) dei servizi logistici, da un lato, e dei processi di integrazione della supply chain, dall'altro.
La terziarizzazione dei servizi logistici costituisce ormai la risposta più immediata alle esigenze di riorganizzazione e razionalizzazione delle attività logistiche delle imprese.
Non si tratta semplicemente di un trasferimento di funzioni dal committente all'operatore logistico, si tratta di valutare diversamente il mercato, comprendendovi non solo il trasporto ma tutte le operazioni che concorrono all'organizzazione della supply chain, secondo modelli operativi che possono variare da filiera a filiera.
Nelle strategie d'impresa, i nuovi modelli organizzativi privilegiano la scelta di un unico interlocutore in grado di coordinare e integrare le fasi del processo logistico al fine di ottimizzare i tempi e i costi della movimentazione delle merci e delle relative informazioni.
Tuttavia se nel breve-medio periodo la scelta verso l'outsourcing si giustifica con la riduzione e variabilizzazione dei costi logistici, nel medio-lungo tale scelta deriva dalla consapevolezza che l'innalzamento delle aspettative di servizio richiederebbe investimenti in competenze e tecnologie che le aziende non sono in grado di sostenere o che non è economico sostenere individualmente da parte delle singole aziende. Al contrario gli operatori logistici hanno vantaggi di costo strutturali per le economie di scala realizzate in tutte le principali componenti della logistica.
In Italia, purtroppo, la logistica si è tradizionalmente focalizzata su formule che consentono un differenziale di costo nell'accesso alle risorse (pagare meno la mano d'opera, i trasporti, i pallet, etc.) piuttosto che su formule logistiche avanzate che minimizzano l'impiego delle stesse risorse e offrono un servizio di qualità superiore. Probabilmente si assisterà, a breve, ad un processo di razionalizzazione del settore spinto dalla progressiva erosione dei margini di guadagno che inevitabilmente porterà le aziende ad effettuare una serie di interventi di riorganizzazione e ristrutturazione per recuperare efficienza e che farà prevalere quegli operatori logistici in grado di raggiungere adeguate economie di scala.
La riorganizzazione dovrà passare necessariamente attraverso il potenziamento dei sistemi informativi in quanto il ruolo della logistica si sta trasformando sempre più da gestione dei flussi fisici delle merci a gestione e controllo del flusso di informazioni.
03/31/2005
|