| ||||||
| ||||||
| ||||||
| ||||||
| ||||||
| ||||||
| ||||||
| ||||||
| ||||||
| ||||||
| ||||||
| ||||||
| ||||||
| ||||||
| ||||||
| ||||||
| ||||||
| ||||||
| ||||||
| ||||||
| ||||||
|
| |||||
|
| |||||
|
| |||||
|
| |||||
|
| |||||
|
| |||||
Le privatizzazioni come strumento per la liberalizzazione dell'economia e per garantire agli utenti efficienza ed economicitĂ nei servizi | ||||||
La liberalizzazione del mercato anticipata dai consorzi "virtuali" di acquisto dei servizi telefonici | ||||||
Dalla Direttiva Comunitaria al Decreto Bersani. Il costo energetico si riduce anche per le piccole e media imprese. |