|
La birra all'uso di Pilsner
Sono molti i modi di fabbricare e gustare la birra.
Per la storia della birra varesina sembra essere stato decisivo quello detto di Pilsner, ovvero di una mitica birreria che si trova in terra boema.
Si tratta della classica ed amatissima bionda, ovvero una birra chiaro-dorata dal gusto leggermente amarognolo. Altra sua caratteristica importante è il basso tasso di alcolicità, non superiore ai 4-5 gradi; il che la fa preferire dai giovani e anche dalle donne. Bevuta fredda, ma non ghiacciata, è un buon dissetante e ciò spiega il suo successo estivo, specie nel nostro paese dove le birre più alcoliche, le rosse, le scure, le bock, le Vienna o birre di marzo, cominciano ad essere apprezzate solo da pochi anni.
Fu con la produzione di una rinomata birra di qualità Pilsner o Pilsener che dir si voglia che i Poretti e Varese entrarono di prepotenza nella storia della birra italiana ed europea.
09/04/2000
|